Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
“Per un attimo proviamo a concederci la possibilità di sognare insieme il futuro che desideriamo per il bene del mondo”. Le danze e i suoni del mondo si sono dati appuntamento lo scorso 22 maggio al “6° Festival interculturale artistico infantile” organizzato al centro di promozione sociale “Il Quadrifoglio” di Pontelagoscuro dalle associazioni SonArte e Cies in collaborazione con “Cittadini del Mondo” di Ferrara.
Oltre 400 bambini delle scuole primarie Della Sala, Doro, Leopardi, Mosti, Poledrelli, Tumiati si sono incontrati per suonare, cantare, ballare “Per i sentieri del mondo”, insieme agli insegnanti e ai genitori. Dalla danza cinese a quella ebraica, dalla “Piazza Grande” di Lucio Dalla alle percussioni africane: emozioni colorate per far conoscere ai bambini il linguaggio universale della musica, che unisce nella diversità, che accresce nella ricchezza delle suggestioni lontane. Soprattutto quando la musica parla al cuore, come i brani “La vita è bella” o “Il più grande motore”, ovvero il sentimento con la A maiuscola.
A coordinare la manifestazione Sonia Mireya Pico Díaz di Sonarte, associazione di promozione sociale che accompagnerà i piccoli musicisti e cantanti anche durante l’estate, a giugno e settembre,con la proposta “Musicando. Uno, dos tres!”, rivolta ai bambini dai 5 agli 11 anni, con laboratori musicali proposti da Stefano Raimondi e Arianna Tieghi. Una nuova occasione di far incontrare voci, piccoli mani e piccoli cuori.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com