Economia e Lavoro
28 Maggio 2015
Convegno dedicato al fabrication laboratory come incubatore di innovazione

Sipro festeggia i 40 anni con i Fablab

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ancora uno sciopero alla Lidl

Le organizzazioni sindacali unitarie hanno indetto una giornata di sciopero nazionale prevista per venerdì 18 luglio, per l’intero turno di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori di Lidl Italia

Il Tavolo dell’Imprenditoria a confronto con Colla

Mercoledì 9 luglio i rappresentanti delle associazioni riunite nel Tavolo Provinciale dell’Imprenditoria della provincia di Ferrara, unitamente alle autorità e istituzioni locali, hanno incontrato il vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Vincenzo Colla

In 300 per festeggiare gli 80 anni della coop Bellini

Circa 300 persone, tra soci, ospiti e istituzioni, hanno partecipato lunedì 14 luglio, alla Tenuta Garusola di Filo d’Argenta, alla festa di celebrazione dei primi 80 anni della cooperativa agricola Giulio Bellini

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Il lavoro deve essere vita, non morte

La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti

26_maggio_9È stato dedicato ai Fablab, che cosa sono e come funzionano questi fabrication laboratory, la prima iniziativa per celebrare i 40 anni di attività di Sipro, tenutasi martedì 26 maggio a palazzo Muzzarelli Crema.

Si parla molto di questi luoghi messi a disposizione di privati, scuole, artigiani, designer e tutti coloro che desiderano trasformare le proprie idee in nuovi prodotti e prototipi. Ma come funzionano nella pratica questi laboratori e soprattutto quali sono i vantaggi o le ricadute in termini di innovazione dei territori in cui iniziative di questo genere sono state attivate?

Per rispondere a queste domande, Sipro ha elaborato una sorta di percorso di formazione, pensato per enti pubblici, associazioni di categoria, Università, incubatori di impresa in primis, ma anche per privati e imprese in seconda istanza. Un percorso che partendo dall’inquadramento del tema FabLab e della definizione di un linguaggio comune a tutti gli operatori interessati, dovrebbe permettere di definire nel contesto ferrarese l’opportunità di realizzare un vero e proprio FabLab, mettendo in rete le iniziative già in corso o le progettualità da sviluppare.

26_maggio_8In questa direzione è andato l’incontro dell’altro giorno, a cui hanno partecipato la presidente Sipro Caterina Brancaleoni che ha presentato l’iniziativa nell’ambito del quarantennale dell’Agenzia Provinciale per lo Sviluppo, prima di passare la parola a Barbara Busi di Aster che ha illustrato i nuovi contesti e i nuovi linguaggi degli artigiani digitali e makers in uno scenario più complessivo dei Fablab.

È intervento poi Massimo Menichinelli di OpenP2Pdesign su cos’è e come nasce un FabLab mentre Pietro Dioni di On/Off FabLab Parma si è concentrato sul Fablab tra making, co-working ed educazione. Il convegno si è chiuso con le parole di Marco Martelli di FabLab Imola che ha presentato il rapporto tra Fablab e scuola tecnica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com