Cronaca
26 Maggio 2015
Daniele Guzzinati e Claudio Neri aprono le iscrizioni alla gita presso la sede del Cai

Dalla Val Pesarina a Sappada

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bacio in bocca al figlio di amici. Oltre quattro anni di pena

Quattro anni e due mesi. È la condanna di primo grado - dietro rito abbreviato - che dovrà scontare un 59enne di nazionalità italiana, finito a processo con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata per aver baciato in bocca e leccato il collo a un bambino di 9 anni

Fantasie erotiche con un’alunna. Prof ferrarese a processo

Dopo la chiusura delle indagini, la Procura presso il tribunale per i minorenni di Bologna ha notificato il decreto di citazione diretta a giudizio al professore ferrarese di 48 anni che è accusato di aver approfittato del ruolo di docente per adescare una giovanissima studentessa di una scuola secondaria di primo grado della provincia di Ferrara

Morto dopo il volo dall’impalcatura. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per la tragica fine del 71enne Agostino Scavo, il pensionato che - durante il pomeriggio di martedì 27 maggio - è morto dopo essere caduto dall'impalcatura di una villetta in ristrutturazione in viale Stati Uniti d'America, a Lido delle Nazioni

cresta di engheMartedì sera 26 maggio alle ore 21, presso la sede del Cai in viale Cavour 116, i direttori di gita Daniele Guzzinati e Claudio Neri aprono le iscrizioni alla gita di sabato 27 e domenica 28 giugno 2015: dalla Val Pesarina a Sappada. Ci troviamo nelle alpi Carniche, tra il comune di Prato Carnico (provincia di Udine) e quello di Sappada (provincia di Belluno). Le dolomiti Pesarine sono delimitate a sud dalla val Pesarina, a ovest dalla val Frison, a nord dall’alto corso del Piave (da San Pietro di Cadore a Cima Sappada) e a nord-est dalla val Degano (detta anche Canale di Gorto). Devono il loro nome al paese di Pesariis, frazione di Prato Carnico.

Si farà tappa proprio nel paese di Pesariis dove si visiterà il Museo dell’Orologeria nel quale si trova una collezione di orologi rappresentativi della produzione di tre secoli, dalla fine del ‘600 ai giorni nostri (orologi da torre, a ricarica automatica, orologi senza lancette, orologi-pilota e per le timbrature). Gli orologi furono dapprima realizzati artigianalmente per uso domestico e, a partire del 1725, la lavorazione orologiaia della valle si sviluppò a livello industriale. Lasciata Pesariis ci si dirigerà con il pullman all’inizio del percorso escursionistico (sentiero n. 201) che condurrà, con un’unica comitiva, al rifugio De Gasperi (circa 2 ore) dove avrà luogo la cena e il pernottamento.

La domenica sono previste due comitive: una per escursionisti (comitiva A) ed una per escursionisti attrezzati (comitiva B).

La comitiva A partirà dal Rifugio De Gasperi e seguendo un sentiero pressoché in quota raggiungerà la Casera Mimoias (1623 m) da dove salirà all’omonimo passo (1976 m). Proseguirà, ancora quasi in quota fino sotto il passo Oberenghe (2081 m) e con breve strappo lo raggiungerà (circa 3 ore dalla partenza). Il passo separa la Cresta di Enghe dall’imponente mole della Terza Grande con un notevole panorama sui monti circostanti. Dal passo inizierà la lunga discesa per ottimo sentiero lungo le valli di Oberenghe ed Enghe fino a giungere a Sappada.

La comitiva B, per escursionisti esperti attrezzati con buon livello di allenamento, affronterà, la salita al Creton di Culzei lungo la via ferrata “dei 50” del Clap fino alla Forca. Da questa si scenderà verso nord nel sottostante catino dove si trova il bivacco Damiana Del Gobbo. Si continuerà la discesa per un sentiero alquanto scosceso ad aggirare il Col Lanar e proseguire poi, su sentiero notevolmente migliorato e tra boschi di conifere fino al parcheggio delle macchine a Sappada.

Si partirà in pullman da Ferrara sabato 27 giugno ore 6, dal piazzale antistante la stazione ferroviaria con rientro previsto per domenica 28 giugno alle 22 circa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com