Eventi e cultura
19 Maggio 2015
I bambini delle classi terze hanno cantato per il maestro del Frescobaldi

L’Alda Costa omaggia Pierluigi Calessi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sabato sfila il Magnifico Corteo

Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza

Paolo Bevilacqua parla di “Mucha: il primo content creator”

Prosegue il ciclo di conferenze a corredo delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, Paolo Bevilacqua, art director e illustratore, terrà un incontro dal titolo Mucha: il primo content creator

Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”

iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico

P1150702E’ stato un momento di sincera emozione conoscere e stringere la mano al maestro Pierluigi Calessi, per i bambini delle classi 3° della scuola primaria Alda Costa, dopo averne per un intero anno scolastico studiati i canti didattici.

Composti nel 2000 e mai eseguiti, i brani di Calessi, “storico” docente di Armonia e Contrappunto al conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara e per vent’anni direttore dell’Accademia Corale Vittore Veneziani, sono stati presentati in anteprima nella sala della Musica per la “V maratona musicale dell’istituto Alda Costa”.

Accompagnati al pianoforte da Corrado Calessi, pianista e figlio di Pierluigi, gli alunni hanno interpretato i canti, alternando il coro alle voci soliste e utilizzando piccoli strumenti a percussione. Conoscere il compositore ed essere accompagnati al pianoforte ha reso speciale e dato maggior senso e importanza al loro impegno messo nell’imparare le filastrocche musicate.

Molti apprezzamenti ha manifestato il maestro nei confronti delle voci dei bambini, dimostrando disponibilità e sensibilità verso coristi ancora in erba, preparati dalla loro insegnante Susanna Losciale.

Il compositore ha presenziato al saggio e ha raccontando al folto pubblico la storia dei suoi canti didattici. Sappiamo così che per le musiche si è ispirato ai testi tratti da “Filastrocche e canzoni della Melevisione” e le ha composte, pensando proprio alla vocalità infantile. L’intento era quello di dare giocosità ai piccoli esecutori attraverso la musica e renderla loro accessibile.

“Quando sono andato alla scuola Alda Costa per ascoltare la prova generale – ha riferito il maestro Calessi – ho chiesto ad un bambino quale dei canti preferisse e lui mi ha risposto “Tutti”. Questo mi ha fatto piacere e spero che ognuno di voi possa rispondere allo stesso modo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com