Alti Studi Rinascimentali: Ferrara riflette sull’eredità dell’antico nel Rinascimento
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
Lo scorso 29 aprile, presso la suggestiva cornice della Sala della Musica di Ferrara, si è svolta la presentazione del libro di Costanza Miriano "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato". L'evento, partecipato e ricco di spunti di riflessione, ha rappresentato il momento inaugurale per la nascita del "Monastero Wifi" ferrarese, un’iniziativa che si ispira profondamente agli scritti della stessa Miriano e, in particolare, al suo libro-manifesto "Si salvi chi vuole"
Il 17, 18 e 19 ottobre torna Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione che porta alla scoperta dei luoghi di interesse storico e architettonico, grazie a visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti
Sabato 18 ottobre alle 21.30, torna il grande pianista di New Orleans, Sullivan Fortner, per l'occasione accompagnato da Tyrone Allen II, contrabbasso e Kayvon Gordon, batteria
Davide Formenti con il suo romanzo "L'equazione di Elsa". I racconti della G.I.N.A" aprirà venerdì 17 ottobre il ciclo di incontri con scrittori e scrittrici ferraresi "Voci di Ferrara" alla biblioteca Aldo Luppi
di Anja Rossi
Nasce la Ferrara film commission (Ffc), per ridare valore alla città estense nell’ambito cinematografico. Ferrara in passato ha potuto godere di molte figure di riferimento nel cinema nazionale e internazionale: Florestano Vancini, Michelangelo Antonioni, Folco Quilici, Carlo Rambaldi e Arnoldo Foà, non sono che i più famosi ad essere usciti dalle mura estensi per farsi conoscere nel mondo. La neonata associazione culturale Ferrara film commission vuole invece far crescere all’interno delle mura le potenzialità e i frutti artistici del territorio, creando un centro che diventi polo attrattivo per produzioni cinematografiche e audiovisive, favorendo al contempo la promozione del territorio.
Oltre a essere nata per favorire sul territorio ferrarese l’ambientazione di produzioni televisive, cinematografiche, pubblicitarie (film, fiction, spot, video clip, documentari, servizi fotografici…), la Ffc vuole essere in parallelo un contenitore locale per registi, video maker, fotografi, musicisti, scrittori e altre figure collegate al mondo delle immagini come lo possono essere scultori, costumisti, scenografi, artigiani. “La Ferrara film commission nasce anche per poter dare degli strumenti a questi differenti soggetti, spesso scollegati tra loro nel territorio – spiega il presidente e ideatore della Ffc Alberto Squarcia –, e vuole offrire un aiuto essenziale per dialogare con le produzioni nazionali, cogliere i finanziamenti e creare rapporti con le istituzioni”.
L’idea è quella di far convergere produzioni nazionali e internazionali sul territorio, comportando anche una valorizzazione dello stesso territorio ferrarese, dal delta alle delizie estensi, dai palazzi nobiliari ai giardini, molte sono le location appetibili secondo i membri dell’associazione. “Creare una realtà del genere vuol dire anche un ritorno economico sul nostro territorio – spiega Alberto Squarcia -. In regioni come la Basilicata si è creduto in un progetto simile e si sono investiti dei soldi, ora da un film come ‘Basilicata coast to coast’ si è arrivati anche a valorizzare tutta la regione e a produrre nuovi film”.
Servono dunque fondi per procedere con i lavori dell’appena nata associazione, ma gli intenti sono già chiari. “Siamo e vogliamo rimanere una film commission indipendente – spiega Squarcia -, ma il nostro vuole essere un dialogo aperto con le istituzioni e anche coi privati, che ora godono di forti detassazioni se investono in progetti culturali”. Proprio in questi giorni i soci fondatori hanno incontrato le realtà locali di Ascom, Cna, Arci ed Ecipar. Il prossimo passo sarà incontrare l’assessore alla cultura Massimo Maisto e presentarsi alla Regione e alla nuova Provincia.
“Perché Ferrara deve essere sempre l’ultima, perché siamo sempre così modesti? – si chiede Squarcia -. La nostra nasce come associazione culturale, ma nel tempo intende svilupparsi come fondazione o consorzio. I soci fondatori sono 29, ma attendiamo altri sostenitori e istituiremo dei soci onorari come Umberto Eco, Folco Quilici e Giuliano Montaldo. Il nostro è un progetto culturale con prospettive economiche, pensato anche per dare occupazione ai giovani”. Tra gli ideatori del progetto insieme ad Alberto Squarcia c’è anche Vitaliano Teti, e in poco tempo sono già nate alcune importanti collaborazioni, come quella con il Ferrara film festival ideato da Maximilian Law. “A Ferrara ne potremo vedere delle belle – concludono gli organizzatori -. Noi siamo con Law e lui è a favore del nostro progetto: questo sfocerà in interessanti interscambi tra Italia e Usa”.
Altre informazioni su www.ferrarafilmcommission.it.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com