Cronaca
15 Maggio 2015
Rarissimi decadimenti di particelle osservate dal Lhc confermano la teoria standard

Fisica, Unife protagonista di un’importante scoperta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Non luogo a procedere per un milanese accusato di ricettazione d’auto

Non luogo a procedere. È questa la sentenza emessa dal giudice Giovanni Solinas al termine dell'udienza predibattimentale nei confronti di un uomo di 35 anni F.L., difeso dall'avvocato Federico Bassi del Foro di Ferrara, accusato di ricettazione dopo essere stato fermato dai carabinieri al lido di Pomposa in seguito al furto di una Porche Cayenne

Campeggio vietato, la Polizia Locale multa due ragazze

Due ragazze, una minorenne, sono state multate dalla Polizia Locale poiché il campeggio su suolo pubblico è vietato. La segnalazione è arrivata nella mattinata di lunedì 14 luglio da alcuni residenti che hanno riferito della presenza di una tenda sotto il ponte di via Caldirolo al cui esterno era presente un evidente cumulo di rifiuti

Photo on 7-26-13 at 12.48 PMLa prestigiosa rivista scientifica Nature ha pubblicato questa settimana una importante scoperta attesa da oltre 30 anni dalla comunità internazionale dei fisici. Si tratta dell’ osservazione di rarissimi decadimenti di particelle, note come mesoni B neutri, effettuata presso l’acceleratore Lhc del Cern.

Le osservazioni di tali decadimenti confermano le previsioni del Modello Standard delle particelle elementari e pongono limiti stringenti a modelli di nuova fisica. Tale modello descrive le proprietà dei costituenti fondamentali di tutta la materia e le loro interazioni. Verifiche del Modello Standard possono sia confermare la sua accuratezza, sia portare alla sua revisione per risolvere problemi ancora aperti, come, ad esempio, l’asimmetria tra materia e antimateria.

Questo risultato è il frutto dello sforzo congiunto degli esperimenti Cms e LhCb al Cern. Usando i dati acquisiti da entrambi gli esperimenti è stato possibile misurare con grande precisione che solo tre volte ogni miliardo di decadimenti un mesone B neutro decade in una coppia di muoni (i cugini pesanti degli elettroni).

A questa impresa ha partecipato un gruppo di fisici dell’Università di Ferrara, costituito da Roberto Calabrese, Eleonora Luppi, Luca Tomassetti, Massimiliano Fiorini e Luciano Pappalardo. Al gruppo ferrarese della collaborazione LhCb appartengono anche i ricercatori della sezione di Ferrara dell’Infn Concezio Bozzi, Wander Baldini, Stefania Vecchi e Mirco Andreotti.

Il gruppo ha avuto un ruolo importante nella costruzione del rivelatore dei muoni, fondamentale per il risultato ottenuto. Attualmente il gruppo è fortemente coinvolto nello sviluppo del nuovo rivelatore di luce Cherenkov che verrà utilizzato nella presa dati ad alta luminosità prevista per il 2018.

Oltre alla costruzione di rivelatori fondamentali per l’esperimento, il gruppo ferrarese si occupa di selezione e analisi dati, di sviluppo di sistemi di calcolo e gestione dei dati.

Molto importante e da sottolineare è il ruolo svolto dai tecnologi e dai tecnici dell’Università e dell’INFN che partecipano all’esperimento con grande competenza ed entusiasmo. Un altro fondamentale contributo viene dai giovani dottorandi e assegnisti che lavorando con passione in un ambiente internazionale altamente competitivo hanno aumentato il proprio bagaglio di esperienza e conoscenza e hanno avuto modo di farsi apprezzare per le loro qualità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com