Cronaca
15 Maggio 2015
Gli elaborati dalla V G dell’ITI Copernico-Carpeggiani in collaborazione con i Musei Civici di Arte Antica

Schifanoia 2.0: i (video)giochi di Palazzo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Servizi interforze nelle zona calde di Ferrara

Continuano i servizi straordinari congiunti delle forze di polizia. Nel pomeriggio di giovedì è stato messo in campo un intervento con particolare riferimento alle zone di piazza Travaglio, Porta Paola, viale Cavour e via Ghiara

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

unnameddi Silvia Franzoni

I 525 mq di superficie dipinta – quale doveva essere quella del Salone dei Mesi a Palazzo Schifanoia – si sono sciacquati nel fiume del codice sorgente Java: è nato così, infatti, il progetto degli studenti della classe V G dell’istituto cittadino ITI “Copernico-Carpeggiani”, che ha conosciuto la collaborazione dei Musei Civici di Arte Antica. L’iniziativa, avviata nel 2013, si è posta quale scopo la riscoperta del capolavoro di via Scandiana e ha individuato nel mondo dei videogiochi il mezzo: uno schifar la noia dei nativi digitali messo a disposizione di quanti, curiosi italiani e stranieri (i videogiochi sono disponibili infatti sia in italiano che in inglese), gli si avvicineranno sul sito dell’istituto (www.itiscopernicofe.it) o ne effettueranno il download dal sito istituzionale del Comune.

“Per noi è già una vittoria – spiega il direttore dei Musei Civici di Arte Antica Angelo Andreotti durante la conferenza stampa di presentazione – perché 20 ragazzi che non avrebbero avuto la possibilità di avvicinarsi alla Storia dell’Arte, poiché il loro piano di studi che non la comprende, l’hanno invece riscoperta: è un grande orgoglio”. Dallo studio degli affreschi, infatti, sono nati “I 9 giochi del Palazzo”, un divertissement 2.0 interamente prodotto dai ragazzi: dalle musiche ai disegni, dall’elaborazione delle immagini al complicato codice di scrittura, tutto è stato ideato dai giovani sotto l’egida del professor Gianfranco Conoscenti. Il progetto fonde così, in modo innovativo, “creatività e professionalità – spiega il prof. Conoscenti – fantasia e competenze in un’esperienza di lavoro reale, con un reale committente”: ed è questa, infatti, la lode che il dirigente dell’istituto Roberto Giovannetti rivolge ai ragazzi, l’aver saputo “legare passione e intuizione, professionalità e capacità, due mondi distanti – spiega – ma sempre più necessari nel mondo del lavoro odierno, tutt’altro che lineare”. Il plauso giunge anche dall’amministrazione, per voce dell’assessore Roberta Fusari, ad evidenziare un “gioco-lavoro che riporta in vita – spiega – il Palazzo”: e certamente vivo, almeno nei bit del computer, è per esempio Borso d’Este tutto intento a scappare dal boia in uno dei mini-giochi ideati.

L’esperienza della V G è stata quella di un lavoro vero e proprio: lo testimoniano i ragazzi, entusiasti ed emozionati, che questa mattina hanno illustrato i prodotti ai presenti, spiegando come si sia trattato “di un coordinarsi a vicenda non facile – spiega uno di loro – perché abbiamo dovuto gestire molti aspetti, sincronizzare i tempi, elaborare idee e definire i comandi, porre attenzione alle prestazioni e curare anche le musiche”.

Le casse dell’impianto audio, infatti, rimandano melodie di richiamo medievale mentre i ragazzi si avvicendano al microfono per spiegare questo o quell’altro elaborato: i giochi permettono di calcolare il proprio segno zodiacale rispondendo ad una serie di domande ad hoc ed essere poi rimandati all’affresco che rappresenta la costellazione risultante, oppure associare le raffigurazioni del Salone dei Mesi alle relative mensilità. Il classico gioco dell’impiccato è riproposto in chiave estense e con l’arguzia si dovrà impedire alla figura impiccata di formarsi completamente per poter vincere la partita; non resteranno delusi neppure gli amanti del Memory – le carte sono realizzate con figure tratte dagli affreschi – o di Aguzza la vista, nel quale si dovranno individuare tutte le apparizioni del primo duca d’Este all’interno del Salone. E ancora, il celebre Campo minato trova degno erede nel complesso gioco di individuazione dei Decani che i ragazzi hanno ideato, e il quiz game interamente dedicato alle curiosità di Palazzo Schifanoia non annoierà di certo quanti si cimenteranno nelle domande a scelta multipla: non si potrà non sorridere, poi, per la scelta di simboleggiare le classiche vite a disposizione attraverso il busto dello stesso Borso. Ogni virgola – è il caso di dirlo, se si parla di un linguaggio rigido come quello di programmazione – è al posto giusto: si può dunque lasciar parlare la corte estense, oltre 500 anni dopo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com