di Luca Braccu
Tra bonacce e tempeste della crescita, tra scoperte e frustrazioni, tra moti calmi e ondosi del lavoro teatrale, il regista, che si propone come pedagogo teatrale, accompagnatore e facilitatore conduce i ragazzi verso un percorso formativo che renda ciascuno protagonista delle proprie interpretazioni. Questo è il progetto teatrale “Sguardi diversi” 2014-2015 promosso dall’osservatorio Adolescenti del Servizio Giovani del Comune di Ferrara in collaborazione con l’Ufficio Alunni Stranieri dell’Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara. Il percorso, condotto da Michalis Traitis (regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro), ha coinvolto gli alunni delle classi medie della scuola “T.Tasso”.
“Non mi dilungo sull’esperienza che è stata estremamente positiva ma soprattutto sul riscontro da parte delle famiglie – spiega Elisa Trisolino, la dirigente scolastica dell’istituto Tasso -. Prova ne sia quando è stato proposta l’esperienza per il carcere. Io come dirigente inizialmente ero titubante perché proporre a ragazzi di 12 anni di andare in un carcere la vedevo come un’iniziativa forte. Le famiglie hanno risposto positivamente e sono entusiaste. È stato un laboratorio pedagogico, un lavorare sulle perosone”. “Siamo entusiasti perché consideriamo il teatro un percorso formativo validissimo dove l’alunno ha imparato a conoscersi e a crescere – sostiene Teresa Scaramuzza, docente della scuola Tasso -. Siamo davvero contenti perché è un’esperienza che arricchisce la nostra didattica”.
Il primo evento ha inizio lunedì 11 maggio e si conclude venerdì 15 maggio con la presentazione dello studio teatrale “voci e suoni da un’avventura leggendaria”, tratto dall’avventura di Odisseo e dei suoi compagni nell’isola dei Ciclopi, frutto del laboratorio teatrale che si è realizzato alle medie, con gli alunni delle prime classi. Lo studio teatrale sarà presentato lunedì 11 maggio come prova aperta e in seguito martedì 12 maggio alle 10 per le classi medie della scuola “T.Tasso”, mercoledì 13 maggio alle ore 18 per i famigliari e il pubblico adulto, giovedì 14 maggio alle ore 10 per la scuola secondaria “Dante Alighieri” e infine venerdì 15 maggio alle 10 per la scuola primaria “A. Costa” e la scuola secondaria di Mirabello.
Tutte le repliche si svolgeranno presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara (via Savonarola 19, ingresso riservato). “Il Centro Teatro Universitario non ospita semplicemente eventi, ma li appoggia, siamo partner, siamo un po’ il collante di tante iniziative compreso il progetto presso gli istituti penitenziari di Venezia. – analizza Daniele Seragnoli, direttore del Centro Teatro Universitario – Va da sè che l’università è un luogo principale per la formazione e Ferrara ha la possibilità di avere uno spazio teatrale. Vorrei sottolineare che le difficoltà della scuola sono già evidenti ma non sono solo difficoltà logistiche. Il teatro che sia uno strumento valido per la formazione sta nei fatti e lo dimostra la sua storia. Stimolare la fantasia è un grande percorso di formazione e il teatro è uno dei tanti strumenti”.
“Voci e suoni da un’avventura leggendaria” è diretto da Michalis Traitis con la collaborazione di Martina Monti che eseguirà le musiche dal vivo e il disegno luci di Cristina Iasiello. “Si tratta di un progetto di pedagogia attraverso un laboratorio teatrale. – spiega Michalis Traitis – Quest’anno abbiamo ripetuto il progetto vista e considerata la buona riuscita dello scorso anno, ma con in più una classe dell’istituto Tasso. Abbiamo la possibilità di fare una proposta di pedagogia teatrale all’interno della Casa di Reclusione Femminile di Giudecca. Ritengo che questo tipo di percorso pedagogico sia molto proficuo e credo raccolga molte sinergie. Il teatro può essere uno strumento per far crescere le nuove generazioni verso la giusta direzione”. Giustappunto in merito alle sinergie, il vicesindaco Massimo Maisto si è espresso in questi termini: “Noi come amministrazione comunale siamo molto soddisfatti e abbiamo deciso di chiedere a Michalis di ripetere questa collaborazione con la scuola, di sostenere economicamente questa esperienza perchè lo scorso anno abbiamo visto un ottimo risultato anche nel percorso formativo. Io ho avuto la possibilità e la fortuna di assistere allo spettacolo finale al Ctu e davvero si percepisce quanto dal punto di vista educativo e formativo emerga”.
Il Teatro Comunale di Ferrara ospita lo spettacolo all’interno della rassegna “Teatro ragazzi”. “Come l’anno scorso siamo stati contenti di aver portato questo progetto all’interno della stagione. – sostiene Monica Fiocchi per il Teatro Comunale – C’è stata una grande richiesta anche da parte delle scuole quindi il Teatro Comunale cerca di appoggiare questo evento. Speriamo che anche il prossimo anno si possa continuare con questa esperienza perchè è sempre molto interessante riscontrare un ottimo feedback da parte degli insegnanti”.
Le eroiche avventure, i miti e leggende senza tempo, vengono raccontate con leggerezza e ironia dagli allievi del laboratorio teatrale nelle scuole medie “T.Tasso” di Ferrara: Margherita Bertieri, Catalina Bocsaneanu, Francesco Delvecchio, Monica Isede, Leonardo Molinari, Filippo Nanni, Francesco Renaudo, Umberto Rossi, Fausto Sapienza, Helin Tekdal. La seconda tappa del progetto si realizzerà mercoledì 3 giugno alle 16 nell’ambito del progetto teatrale “Passi Sospesi” di Balamòs Teatro presso la Casa di Reclusione Femminile di Giudecca con la presentazione dello spettacolo “voci e suoni da un’avventura leggendaria” realizzato nell’anno 2014 con gli alunni del laboratorio teatrale “sguardi diversi”: Claudia Berti, Davide Brescanzin, Luca Condotta, Madi-Omar El Haddaoui, Stella Guzzi, Viktoria Khramtsova, Michael Magri, Stella-Valery Mebu Kaptue, Veronica Racovita, Luminita Sava, Sergio Stumbo, Maria Adriana Tuzi, Maria Viktoria Voloshyn, Danny Vommaro.
Questo progetto porta alla creazione di un intreccio tra scuola e carcere che attraversano una straordinaria occasione di formazione teatrale e umana grazie al teatro, in particolar modo a favore delle nuove generazioni. L’anima della proposta è il desiderio di stare uniti, di raccontarsi più che mostrarsi, di mettersi alla prova, di navigare insieme per scoprirsi e scorgere nuovi orizzonti possibili, di affrontare insieme paure, giudizi, conflitti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com