Una piattaforma telematica per comunicare l’Europa. In questi giorni l’iti ‘Copernico-Carpeggiani’ ha lanciato il suo sito sull’educazione alla cittadinanza europea e sulla Festa dell’Europa.
“Per noi – spiega Domenico Allocca, docente responsabile del progetto – si tratta di una sfida: realizzare una piattaforma telematica in cui raccogliere tutto quanto il nostro istituto crea sulle tematiche europee, dalle iniziative scolastiche ai lavori degli studenti, dalle proposte per una didattica innovativa dei docenti ai progetti internazionali che l’iti sta portando avanti con successo negli ultimi anni”. La formula è dinamica e in divenire. L’idea è costruire una galassia di siti interconnessi con i quali fornire a insegnanti e alunni opportunità di informazione, formazione e sperimentazione.
Ecco alcuni esempi di ciò che è già possibile trovare in rete: un ulteriore sito dedicato all’iniziativa ‘Raccontare l’impresa’ che si è tenuta al ‘Copernico-Carpeggiani’ lo scorso dicembre con Enrico Zuffellato, project manager della Zuffellato Computers Srl, in collaborazione con Unindustria Ferrara; materiali multimediali prodotti dagli studenti per la Festa dell’Europa (edizioni 2014 e 2015); proposte didattiche dei docenti (‘Ipergioco DxD’); i link agli Erasmus e Comenius coordinati dalla professoressa Maria Letizia Mazza.
“Della creazione dei siti – chiarisce Domenico Allocca – si sono occupati i nostri studenti informatici, talenti in erba che già producono e offrono su Google play le loro app. Hanno programmato la piattaforma pensando anche alla fruizione tramite gli strumenti più recenti e diffusi: dai tablet agli smartphone”.
Nel progetto sono stati coinvolti gli alunni: Leonardo Zanarella (partecipa a una startup vincitrice dell’ultimo Startup Weekend di Bologna; ha sviluppato diverse applicazioni oltre a siti web commercializzati), Fabio Danieli (impegnato in alcuni progetti informatici scolastici con competenze che vanno dal linguaggio grafico a quello di programmazione), Leonardo Lizzani (layout and JavaScript content) e Ali Muddasar (paragraphs and text content). Inoltre hanno collaborato i docenti: Barbara Vischi e Lorenzo Cuomo.
E il sito guarda al futuro: sono in cantiere iniziative didattiche innovative da realizzare nel cyberspazio con strumenti di realtà virtuale, coinvolgendo non solo insegnanti e studenti in carne e ossa ma anche i loro avatar. Intanto, l’appuntamento è per la Festa dell’Europa del 9 maggio, che si aprirà col saluto del dirigente scolastico, Roberto Giovannetti, e prevede il coinvolgimento di centinaia di alunni dell’iti. Il programma è già online, a portata di clic.
L’indirizzo è http://www.itiscopernicofe.it/itis/news/news14-15/europa/index.html, oppure si può accedere dalla home page del sito scolastico.