Eventi e cultura
21 Aprile 2015
La docente tratterà gli aspetti storici, esecutivi e performativi del repertorio händeliano

Sonia Prina approfondisce l’opera di Händel

di Redazione | 4 min

admin-ajax (3)Il Museo di Casa Romei, in collaborazione con il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara e l’Associazione Bal’Danza, ospiterà, a partire da martedì 28 aprile, il seminario “Studio e approfondimento dell’opera di Händel in lingua italiana” condotto dal contralto Sonia Prina. Specialista händeliana e docente di canto barocco presso il Conservatorio ferrarese, Sonia Prina è ad oggi considerata un punto di riferimento assoluto nella sua vocalità nell’ambito della scena lirica internazionale, con ingaggi che la vedono protagonista nei contesti più prestigiosi del mondo. Il seminario prevede 12 incontri, a partire da 28-29-30 aprile fino al 6 giugno 2015 (gli incontri di maggio e giugno saranno comunicati in seguito). Durante gli orari di apertura del museo, sarà possibile partecipare al corso in veste di uditori, attraverso il pagamento del biglietto (3€ intero; 1.50 € ridotto): martedì 28 e mercoledì 29 dalle 10 alle 14, giovedì 30 dalle 14 alle 16:30. La docente tratterà in maniera approfondita e analitica gli aspetti storici, esecutivi e performativi del repertorio operistico händeliano, con particolare attenzione alla vasta produzione in lingua italiana.

Nata a Magenta (Mi), all’età di tredici anni Sonia Prina intraprende gli studi musicali al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e si diploma in tromba e in canto. Nel 1994 vince le selezioni per l’ammissione all’Accademia per Giovani Cantanti Lirici al Teatro Alla Scala di Milano; nel 2006 vince il prestigioso Premio Abbiati e da allora si susseguono gli ingaggi di prestigio internazionale. Tra gli impegni di maggior rilievo degli ultimi anni citiamo: Clarice ne La pietra del paragone di Rossini al Théâtre du Châtelet di Parigi, Orlando nell’Orlando di Händel alla Sydney Opera House ed al Théâtre des Champs Elysées, Rinaldo di Händel nel ruolo del titolo alla Scala di Milano, ancora il ruolo del titolo in Tamerlano di Händel alla Staatsoper di Monaco; Ascanio nell’Ascanio in Alba di Mozart al Festival di Salisburgo.

Specialista händeliana ha debuttato anche Bradamante nell’Alcina all’Opéra de Paris, regia di Robert Carsen; Giulio Cesare al Teatro Carlo Felice di Genova con Diego Fasolis e ha ripetuto il ruolo a Lille diretta da Emmanuelle Haïm con la regia di David McVicar; Polinesso nell’Ariodante a Barcellona diretta da Harry Bickett e all’Opera di San Francisco con P. Summers per la regia di John Copley; Bertaridone in Rodelinda al Barbican di Londra e alla Konzerthaus di Vienna con Alan Curtis; ruolo del titolo nell’Amadigi al San Carlo di Napoli con Rinaldo Alessandrini; diretta da Fabio Biondi ha interpretato Silla nell’omonima opera di Händel a Santa Cecilia. Di Monteverdi ha cantato Ottone ne L’incoronazione di Poppea al Teatro Comunale di Bologna e Penelope ne Il ritorno d’Ulisse in patria al Ponchielli di Cremona con l’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone; recentemente è stata Messagiera e Speranza in Orfeo con William Christie al Teatro Real di Madrid. Nell’ambito dell’opera di repertorio ricordiamo Isabella ne L’italiana in Algeri al Teatro Regio di Torino, Smeton in Anna Bolena al Teatro Liceu di Barcellona accanto a Editha Gruberova e Elina Garanca e a soli 23 anni il suo debutto alla Scala come Rosina ne Il barbiere di Siviglia accanto a Juan Diego Florez. Ha tenuto recitals in Europa, Sud America e Giappone con rinomate orchestre specializzate nel repertorio antico fra cui Accademia Bizantina, Ensemble Matheus, Il Giardino Armonico, Le Concert d’Astrée, Kammerorchestrerbasel. Ha al suo attivo numerose incisioni tra cui citiamo: La Senna festeggiante e L’Olimpiade di Vivaldi con Rinaldo Alessandrini per Naïve; Orfeo di Monteverdi e Il Trionfo del Tempo e del Disinganno di Händel con Emmanuelle Haïm per Emi/Virgin; Lotario di Händel per BMG e Rodelinda per Deutsche Grammophon con Alan Curtis; in DVD Ascanio in Alba di Mozart e La pietra del paragone di Rossini.

Di recente ha registrato: Arie Ritrovate di Vivaldi con Accademia Bizantina per Naïve, Lucrezia e La Resurrezione di Händel per Emi/Virgin, il ruolo eponimo di Ottone in Villa per Naïve; infine il ruolo del titolo in Ezio di Gluck per Emi/Virgin. Tra gli impegni dell’ultimo periodo e i prossimi ingaggi ricordiamo: ruolo del titolo nell’Orlando furioso di Vivaldi all’Opera di Francoforte; ruolo del titolo nell’Orlando di Händel al Théâtre des Champs Elysées, ruolo del titolo nel Rinaldo a Glyndebourne e Zurigo, Ottone in Villa in tournée europea con Il Giardino Armonico; Rinaldo all’Opera di Chicago, ruolo del titolo nel Giulio Cesare di Händel con Ottavio Dantone a Ferrara e Ravenna e con Emanuelle Haïm in Opéra Bastille, Aci, Galatea e Polifemio al La Monnaie con René Jacobs, Serse all’Opera di Houston e in una nuova produzione a San Francisco con Susan Graham e David Daniels, La Maman, La Tasse chinoise, La Libellule in L’enfant et les sortilèges di Ravel al Massimo di Palermo, Alcina (Bradamante) a Bordeaux con Harry Bicket, ruolo del titolo in Ezio di Gluck a Francoforte, Ariodante (Polinesso) al Festival di Aix en Provence.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com