Eventi e cultura
16 Aprile 2015
Inaugurazione il 26 aprile con Gianni Bella e Mogol. Le anticipazioni della stagione e l'opera lirica "La Capinera"

Rinasce il Teatro Nuovo: “Il più bel regalo alla città”

di Mauro Alvoni | 4 min

Leggi anche

Pd: “Contrastare la desertificazione bancaria e migliorare l’accesso al credito”

Contrastare la desertificazione bancaria e consentire un migliore accesso al credito alle imprese e ai cittadini ferraresi. È questo lo scopo di una mozione del Pd, firmata da tutti i consiglieri, con la quale si chiede di "costituire, d’intesa con la Provincia e la Regione, un Osservatorio sul Credito dove banche, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria possano discutere, individuare e condividere misure volte a favorire l’accesso al credito per rilanciare l’economia locale"

Condanne per la banda che rapinò la filiale Bper a San Giuseppe

Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata

Ferrara-Mare. Chiusura temporanea di alcuni svincoli

Nell’ambito dei lavori Anas di ripristino e implementazione della segnaletica verticale, già in parte eseguite questa settimana, sono previste nuove chiusure temporanee notturne di alcuni svincoli del Raccordo Autostradale 8 “Ferrara – Porto Garibaldi”

Sabato sfila il Magnifico Corteo

Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza

teatro nuovo 3Declino, scempio e rinascita. Sono le tre fasi che ha attraversato il Teatro Nuovo di Ferrara negli anni recenti, con l’ultima fase, quella della rinascita, che verrà portata a compimento il 26 aprile con la sua inaugurazione ufficiale dopo complessi lavori di restauro e recupero. E’ uno splendido “regalo alla città” – come sottolineato in conferenza stampa – nel quale il nuovo proprietario Giovanni Di Matteo della Teatro Nuovo Ferrara Srl ha creduto fin dall’inizio, investendo ingenti risorse per porre rimedio ai danni lasciati dal turbolento trasloco della vecchia gestione e in seguito dal terremoto.

La rinascita strutturale sarà ovviamente accompagnata da una rinascita artistica, affidata alla direzione di quel Franco Pulvirenti noto nel mondo dello spettacolo per essere stato general manager di tanti artisti di fama, organizzatore di opere e tour internazionali. A lui è affidato il compito di imbastire la prossima stagione teatrale, quella del 2015-2016, ma nel frattempo ha pensato di portare proprio a Ferrara la produzione di un’opera lirica, “La Capinera”, melodramma moderno scritto da Gianni Bella con liriche di Mogol e libretto di Giuseppe Fulcheri (con la supervisione artistica della figlia di Gianni Bella, Chiara, e Luca Lanza nel ruolo di project manager) che debutterà in prima mondiale al Cremlin Palace di Mosca il 27 ottobre. Al Teatro Nuovo quest’estate gli artisti (cantanti, orchestra e coro) proveranno i due atti dell’opera – ispirata a “Storia di una capinera” di Giovanni Verga – con prove aperte al pubblico nel mese di settembre e una probabile prima nazionale che gli organizzatori hanno promesso di portare proprio a Ferrara.

teatro nuovo 1Gli stessi Gianni Bella e Mogol saranno in città il 26 aprile in occasione dell’inaugurazione, prevista per le ore 17.30, per tagliare il nastro assieme al sindaco Tiziano Tagliani e assistere poi al successivo spettacolo che permetterà di aprire finalmente il sipario del Teatro Nuovo. Sul palco, dopo un cocktail di benvenuto, si esibiranno diversi artisti, dall’imitatrice Emanuela Aureli al cantante Paolo Mengoli, dal comico Lucio Caizzi alla cantante centese Stefania Cento, fino al tenore Massimiliano Drapello e al soprano Annalisa Massarotto. Solo un piccolo assaggio prima della futura stagione teatrale, che Pulvirenti sta imbastendo con spettacoli vari e che inizierà nel mese di ottobre. Poche le anticipazioni da parte di Pulvirenti, che annuncia un cartellone eterogeneo “aperto a tutti i i generi, dalla prosa alla lirica, dal cabaret all’operetta, senza dimenticare la musica leggera”. Gli unici nomi anticipati in conferenza stampa sono quelli di Massimo Ranieri, di Giuseppe Fiorello (con la sua produzione su Domenico Modugno) e del violinista Uto Ughi. Ampio spazio invece all’opera di Gianni Bella e Mogol, “La Capinera”, con una replica puntuale alla critica di un commentatore di Estense.com, certo Alcoor, sul “nuovo che avanza”. “Meno male – aveva scritto il nostro lettore – che Pulvirenti aveva annunciato una programmazione giovane”. “Mogol e Bella – risponde Pulvirenti in conferenza stampa – non sono né vecchi né giovani, sono la storia. Questo è il nuovo che avanza. Due artisti che vengono dal pop e che insieme hanno fatto una lavoro magnifico. Lo stesso Pavarotti, non certo l’ultimo arrivato, disse testualmente a Gianni Bella: “Non ci credo che l’hai scritta tu”. Anche questa, dunque, è una cosa moderna”.

teatro nuovo 4Chiara Bella ha seguito il lavoro del padre fin dalle prime battute, un lavoro scritto in cinque-sei anni che lo ha impegnato totalmente. “L’idea – spiega Chiara Bella – è partita da Giuseppe Fulcheri, quindi mio padre si è buttato anima e corpo nel progetto. Procedendo nel lavoro ha sentito però l’esigenza di coinvolgere la voce lirica, poi nel 2009 ha coinvolto Mogol, che in un primo momento ha avuto qualche perplessità, poi ascoltando un paio di romanze si è convinto e ha iniziato a scrivere. Il 26 aprile, per l’inaugurazione, avremo occasione di ascoltare un medley delle arie più importanti dell’opera, per circa 12 minuti di ascolto”.

Pulvirenti ha reso merito allo “sforzo incredibile” di Di Matteo nel far rinascere lo storico teatro, “senza risparmiare sui materiali”, ricordando lo shock iniziale nello scoprire, l’11 maggio del 2012, lo stato in cui era stato lasciato dalla precedente gestione. “Anche voi – ricorda poi l’assessore alla Cultura Massimo Maisto rivolgendosi ai giornalisti che erano presenti quel giorno – avevate visto lo scempio. Il recupero di uno spazio come questo, che sta a cuore a tutti noi, è una delle più belle notizie di questo 2015, oltre che un’importante opportunità per la Ferrara economica e turistica. Mi auguro che anche altri privati possano fare altrettanto per la cultura”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com