Polizia Locale: sequestrati 1,5 kg di droga in sei mesi
Il Comune di Ferrara traccia già un bilancio semestrale dell'attività di contrasto allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti condotta dalla Polizia Locale nei primi sei mesi del 2025
Il Comune di Ferrara traccia già un bilancio semestrale dell'attività di contrasto allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti condotta dalla Polizia Locale nei primi sei mesi del 2025
Oltre duecento articoli, il cui valore stimato dei prodotti originali si aggira - sul mercato legale - tra i 250 e i 1.000 euro al pezzo. Sono quelli che ha sequestrato la Guardia di Finanza di Ferrara dopo un controllo all'interno di un negozio del centro storico
I controlli interforze di giovedì 17 luglio hanno permesso a Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, supportati dalla Polizia locale, di sequestrare quasi 10g di sostanze stupefacienti
È morto improvvisamente, mentre stava dormendo nella propria culla, dopo aver mangiato. È quanto accaduto nel pomeriggio di martedì (15 luglio) in un appartamento di via Carlo Mayr. A perdere la vita un bimbo di appena tre mesi, per cui ora la Procura di Ferrara - pm di turno Silvia Clinca - ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio colposo contro ignoti
La Procura aveva chiesto la condanna a sei anni, ma - per il tribunale di Ferrara - quel fatto che lo aveva portato a giudizio non sussiste. Sentenza di assoluzione ieri (17 luglio) pomeriggio quindi per un uomo di 40 anni, inizialmente accusato di aver palpeggiato più volte la nipote di 11 anni nelle parti intime
Un’intera giornata dedicata a salute e benessere anti-trombosi. Ferrara partecipa alla quarta Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi organizzata da Alt Onlus, associazione per la lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari, mercoledì 15 aprile con eventi e incontri in tutta Italia dedicati a persone di tutte le età, bambini in prima fila.
Ogni anno, 600mila italiani sono colpiti da ictus, infarti ed embolie. Tra questi, 8mila sono i giovani: adolescenti, bambini e anche neonati. Un’emergenza sulla quale è possibile fare luce, diffondendo maggiore consapevolezza circa i modi per prevenire ed evitare le malattie trombotiche, adottando uno stile di vita più sano fatto di attività fisica e alimentazione equilibrata.
Temi dei quali si discuterà mercoledì 15 aprile dalle 9 alle 12 alla tavola rotonda organizzata presso il Complesso Santa Lucia di via Ariosto 35, con gli interventi di Donato Gemmati, Stefano Maratelli e Paolo Zamboni del Centro Emostasi e Trombosi di Unife, Francesco Mascoli della sezione Ao di Ferrara, Sergio Gianesini del Centro Malattie Vascolari, Giovanni Grazzi e Fabio Manfredini della sezione di Scienze Motorie dell’ateneo estense, e Angelina Passaro della sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria.
Successivamente, presso il Cus di via Gramicia 41, dopo un break con un buffet tradizionale e vegano, sarà la volta di una vera e propria gara di golf con il Sergio Gianesini e il maestro di golf Gaetano Macciocchi, per poi proseguire con i “Km della Salute” in compagnia di Giovanni Grazzi e con lo screening vascolare durante il quale un team di medici valuterà i parametri circolatori di tutti i partecipanti alla manifestazione. Infine, il focus tutto dedicato all’importanza dell’attività motoria curato da Francesco Conconi del Centro Studi Biomedici applicati allo Sport di Unife.
La quarta Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi attraverserà tutta Italia e correrà sul web ai siti www.giornatatrombosi.it e www.altpigrizia.org, sui social network, dove chiunque vorrà potrà diventare messaggero anti-pigrizia scattando un “healthy-selfie” per mostrare a tutto il mondo il proprio modo di dire “Alt alla pigrizia”, condividendo la foto su Instagram, Facebook e Twitter con l’hashtag #Altpigrizia.
L’iniziativa è sostenuta da tanti preziosi alleati, quali: Regione Lombardia, Comune di Milano, Expo Milano 2015, Coni,, Fcsa (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche, It Societa Italiana di mostasi e Trombosi), Gazzetta dello Sport, Csi Centro Sportivo Italiano), Bayer, Melinda, Yakult e Bracca Acque Minerali – gruppo bergamasco leader nella produzione di acque minerali – che porterà il messaggio di prevenzione su un milione di tavole degli italiani per tutto il mese di aprile grazie alla speciale retroetichetta dedicata ad Alt.
L’evento, patrocinato dal Comune di Ferrara, è realizzato in collaborazione con Università di Ferrara, Centro Malattie Vascolari, Cus, Uisp e Aipa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com