Il lavoro deve essere vita, non morte
La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti
La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti
“I dazi americani al 30% sulle merci di provenienza UE avranno effetti devastanti sulle aziende italiane e, tra queste, sulle piccole e medie imprese del nostro territorio”. Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, fa suo l’appello all’Europa lanciato dalla Cna Nazionale
A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani
Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"
Secondo i dati dell'osservatorio MutuiOnline.it i residenti in provincia chiedono mutui per un importo medio di 113.880 euro e lo fanno mediamente a 41,3 anni (l'età media più avanzata in regione). Gli immobili nella nostra provincia sono quelli da valore mediamente più basso (176.761€) insieme a Piacenza (176.439€)
Letteralmente conquistata dalla cultura e dalla cucina dell’Italia e di Ferrara: stiamo parlando di Francine Segan – giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva di New York esperta di storia ed enogastronomia con un’attenzione particolare all’Italia ed ai suoi sapori (ai quali ha dedicato anche alcuni libri, l’ultimo in ordine di tempo è “Pasta Modern”).
Segan ha fatto ieri (8 aprile) tappa a Ferrara nell’ambito di un tour organizzato dall’Apt regionale e dalla Provincia di Ferrara. Due le soste in particolare- presso storiche e note attività associate Ascom – all’ombra del castello estense e delle sue prelibatezze enogastronomiche: la prima presso lo storico Forno Perdonati di via San Romano a conoscere “live” i segreti della Coppia di Pane Ferrarese, il pane più buono e noto al mondo.
“Per me è stato davvero un onore – spiega emozionato Romano Perdonati presidente tra l’altro della Federazione Panificatori di Ascom Confcommercio provinciale – ed è un modo ulteriore per far conoscere una tradizione viva e vitale come quella del nostro pane che ci fa conoscere a livello internazionale”. Segan, affabile, in compagnia del marito Marc, è stata attenta ad ogni fase della lavorazione, ha scattato decine di foto e video seguendo minuziosamente ogni passaggio – dall’impasto alla cottura – eseguito dallo stesso Perdonati ed ha commentato entusiasta: “Pensi che mi faccio almeno otto ore di aereo per mangiare il pane ferrarese. In questo pane c’è una artigianalità, una passione, una storia davvero unici – e assaggiando la Ciupeta, Segan ha esclamato -: è di una una bontà indescrivibile che ti trasporta. Questo pane è davvero una fonte di eterna giovinezza”.
Poi, dopo il tour in centro tra monumenti, c’è stata la visita al primo nucleo del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah in via Piangipane: un altro grande motivo di interesse e passione culturale della scrittrice statunitense che in una giornata fitta di appuntamenti ha voluto dedicare uno spazio importante al Meis, in vista di un suo intervento negli States tutto dedicato alla cultura ebraica, in particolare nella nostra città.
La seconda sosta alla scoperta della cucina stense è arrivata con il pranzo in un noto ristorante, anch’esso associato Ascom, che ha fatto della tradizione il suo cavallo di battaglia: Cusina e Butega in corso Porta Reno, dove la giornalista americana ha voluto conoscere la storia e sopratutto i sapori unici dei cappelletti, dei cappellacci, della salama da sugo e del pasticcio ferrarese attraverso le parole dello chef Ennio Occhiali :”Che meraviglia – ha commentato la giornalista americana -! Finora avevo letto la storia di questi piatti storici e rinascimentali, e oggi ho potuto davvero gustarli appieno e dal vivo”. “La nostra enogastronomia è sicuramente una ricchezza che integrata ai monumenti, ai paesaggi unici di questa terra, devono essere valorizzati. Questi tour realizzati da esperti del settore a livello internazionale sono la piena conferma del tesoro che la nostra terra possiede”, commenta a suo volta il presidente provinciale Ascom Confcommercio Giulio Felloni.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com