Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Sabato 4 aprile, alle 17.30 presso la galleria Dosso Dossi di via Bersaglieri del Po 25b, si inaugura la mostra “I giochi del silenzio: Giordano Ferrari”. Dopo le mostre dedicate a Galileo Cattabriga, don Franco Patruno e Franco Morelli, l’ultimo degli appuntamenti del progetto “4 allievi del Dosso nei confronti della Fama” è dedicato a Giordano Ferrari (Ferrara 1940-2001). Questa è la prima mostra di un artista che non ha mai voluto esporre: è stato il suo modo per rivendicare una totale autonomia nei confronti di un mercato come quello dell’arte con il quale ha sempre avuto sentimenti conflittuali.
La sua formazione inizia all’istituto d’arte Dosso Dossi per continuare all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Terminati gli studi, si sposta a Roma per un’esperienza di scenografo cinematografico. Per Ferrari è l’occasione di immergersi nel processo di creazione del mondo del cinema, il maggiore tra gli spettacoli di massa del secondo dopoguerra. Il cinema, col suo linguaggio specifico e la capacità di coinvolgere totalmente lo spettatore, resta il punto fondamentale per comprendere il rapporto tra l’immagine e i mezzi di comunicazione di massa. Dopo un biennio rientra a Ferrara e inizia ad insegnare educazione artistica nella scuola secondaria.
Esperto di tecniche grafico-pittoriche si dedica al mosaico, ai bozzetti pubblicitari, alla pittura a tempera. Grazie all’amico Emanuele Taglietti viene introdotto all’Edifumetto di Milano della quale era art director lo scrittore Giuseppe Pederiali. È un’esperienza nel mondo del “fumetto per adulti” genere del tutto italiano che, tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, riscuote un successo internazionale. Diventa successivamente il responsabile grafico della Alliance Française di Ferrara.
L’opera di Giordano Ferrari testimonia l’importanza del mondo dell’immagine nel secondo Novecento. La sua cifra caratteristica è la pervasiva fascinazione che esercita l’immagine nella società contemporanea. Essa acquista delle nuove peculiarità specie nel processo che subisce attraverso la sua riproducibilità tecnica e la sua divulgazione tramite i mass media.
Questa prima esposizione mette in evidenza la necessità di raccogliere l’opera di un artista originale, di studiarla e di farla conoscere, ed è motivo di orgoglio per il liceo artistico Dosso Dossi aver contribuito ad avviare questa ricerca.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 19 aprile, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com