Occhiobello
2 Aprile 2015
La città ospiterà un convegno sugli avvenimenti bellici che videro contrapposte le truppe del re di Napoli a quelle austriache

‘Occhiobello 1815’ ricorda la campagna di Murat

di Redazione | 3 min

confstampabicentenarioOcchiobello. Otto comuni dal Veneto alla Calabria coinvolti in una rete di eventi per celebrare il bicentenario della campagna d’Italia di Gioacchino Murat, re di Napoli.

È stato presentato in conferenza stampa il progetto ‘Occhiobello 1815’ che avvicina il comune polesano a Rimini, Cesenatico, Macerata, Pollenza, Tolentino, Castel di Sangro e Pizzo Calabro impegnati, da marzo a ottobre, in studi storici e rievocazioni degli avvenimenti bellici che videro contrapposte le truppe del re di Napoli a quelle austriache.

“L’amministrazione ha ben volentieri aderito a questo progetto patrocinato dalla Regione Veneto e dalla Provincia di Rovigo – ha detto l’assessore alla cultura Silvia Fuso -, che ci permette di recuperare una memoria, approfondire il fatto storico della battaglia di Occhiobello attraverso studi mirati e partecipare, in maniera itinerante, agli eventi nelle altre località, ospitandole a nostra volta”.

Occhiobello, infatti, dopo Rimini è il secondo appuntamento in calendario: venerdì 10 e sabato 11 aprile sono in programma due eventi di rievocazione del bicentenario. Al centro congressi Savonarola si svolgerà (dalle 9 alle 18 di venerdì e dalle 9 alle 13 di sabato) il convegno storico internazionale ‘1815-2015 Bicentenario della battaglia di Occhiobello, crollo dell’impero e nascita della nazione: la campagna murattiana del 1814-1815’, organizzato in collaborazione con l’associazione Minelliana e l’Archivio di Stato di Rovigo.

Venerdì 10 alle 21, al teatro parrocchiale, serata risorgimentale con musiche d’epoca eseguite dai Marmaja, lettura di brani poetici e proiezione del film realizzato dal Tpo Come mirano giusto costoro. “Il film, a cui ha partecipato Pippo Santonastaso, – ha spiegato il regista Ferdinando De Laurentis, direttore Tpo – narra i giorni della battaglia di Occhiobello, cioè 7 e 8 aprile 1815, vissuti da una famiglia del popolo. Mi sono ispirato alle pagine del Bacchelli per riprodurre quegli accadimenti che si stavano verificando così vicini alla nostra terra”.

Nel corso della serata risorgimentale, inoltre, sarà proiettato il risultato delle ricerche realizzate dalle scuole medie inferiori sulla lingua dell’epoca, il vestiario militare e l’alimentazione.

Il giornalista e storico Maurizio Romanato, dopo avere fornito un inquadramento storico del periodo, ha evidenziato il respiro nazionale del bicentenario: “Ciascuna località intende recuperare la propria specificità legata all’evento storico, per quanto riguarda Occhiobello, ci siamo concentrati sullo scontro fra le truppe di Murat e quelle austriache di Federico Bianchi, il cui omonimo discendente sarà presente al convegno. In questi luoghi tutta l’offensiva di Murat subì un arresto e gli avvenimenti seguenti, fino alla fucilazione di Pizzo Calabro, portarono alla fine del progetto murattiano di unità d’Italia. La rete di collaborazione fra i comuni ci permette di fare confluire i maggiori studiosi a Occhiobello e di portare le nostre ricerche i lavori curati dal Tpo anche al convegno di Tolentino, in maggio, organizzato dall’istiuto per il Risorgimento di Macerata”. Ulteriori elementi storici sulla battaglia di Occhiobello, inoltre, sono stati forniti dallo storico Alberto Burato che sarà tra i relatori del convegno. Ha concluso la conferenza stampa il sindaco Daniele Chiarioni: “Ringrazio il comitato che da quasi due anni lavora a Occhiobello 1815, abbiamo cercato di recupere un evento storico, ma anche la nostra storia e il risultato degli studi diventerà una pubblicazione di pregio che finora non esisteva. Il convegno – ha aggiunto il sindaco – porterà professori universitari da tutta Italia e dall’estero che si concentreranno sulla campagna murattiana e il coinvolgimento di questa terra. Dispiace che gli istituti superiori della provincia di Rovigo e Ferrara, più volte invitati, non abbiano risposto, credo sia stata persa un’occasione di preparazione per docenti e studenti”.

Alla stampa è stato, inoltre, illustrato dalla webmaster Rossella Ruzza il sito www.occhiobello1815.it che contiene il programma nazionale del bicentenario, materiali e specifici approfodimenti su personaggi, luoghi e storia.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com