Comacchio
6 Marzo 2015
Fabbri: “Prima tappa di un ambizioso progetto di riqualificazione del quartiere”

Raibosola, perla dell’housing sociale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Insultate e minacciate dopo la discoteca: il video-denuncia fa il giro del web

Una serata di svago si è trasformata in un incubo per quattro ragazze di Ferrara, aggredite verbalmente e minacciate da un gruppo di uomini all’uscita di una discoteca. Le giovani sono riuscite a documentare l’accaduto avviando la videocamera del cellulare e ha registrato l’intera scena. Il video, pubblicato su TikTok, è diventato virale

Fermato con hashish e 500 euro in contanti: denunciato 38enne in Gad

Nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio scorso, durante un controllo sulle Mura del viale IV Novembre, gli agenti dell'Unità Cinofila della Polizia Locale Terre Estensi hanno denunciato in stato di libertà un cittadino di origini nigeriane per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

unnameddi Giuseppe Malatesta

Comacchio. Taglio del nastro e soddisfazione generale in occasione della cerimonia di consegna del primo lotto di alloggi del progetto di housing sociale nel quartiere Raibosola, alla presenza del sindaco Marco Fabbri e in collaborazione con il Consorzio Servizi Urbani.

Una sinergia vincente tra pubblico e soggetti privati che permette “a distanza di un anno dall’apertura del cantiere – esordisce il sindaco -, la consegna dei primi venti alloggi”. Il primo cittadino, sottolineandone la tempestività di realizzazione e consegna, si mostra entusiasta di quello che considera solamente “la prima tappa di un ambizioso progetto di riqualificazione che interesserà in modo più ampio tutto il quartiere e punterà ad interconnetterlo alla città e al mare, per portarlo fuori dall’innegabile isolamento subìto negli ultimi tempi”.

Nei prossimi mesi si andranno ad assegnare altri alloggi da destinare, come questi primi, alla locazione permanente e alla proprietà in edilizia convenzionata. Si inseriranno allo stesso modo nel progetto soprattutto il recupero delle aree verdi circostanti e la costruzione di un campo sportivo in prossimità del già esistente stadio comunale. Si è pensato inoltre di dotare il quartiere di una farmacia o parafarmacia, per cui sono già state avviate le relative procedure di assegnazione.

“Il nostro Consorzio – spiega il presidente Daniele Guzzinati -, insieme alla Cooperativa Castello di Ferrara, si pone da sempre come interlocutore per le amministrazioni pubbliche”, ripercorrendo vocazioni e capacità nel settore dell’housing sociale. “In considerazione della nostra storia, con oltre 800 alloggi realizzati e consegnati, il Comune di Comacchio ci ha coinvolto mettendo a disposizione l’area Raibosola tramite pubblico bando. Ci siamo impegnati a applicare canoni più bassi del 30% pur mantenendo alti standard qualitativi in termini di efficienza energetica degli alloggi, classificati in classe A e A+”.

unnamed1Riconoscimento anche per l’importante appoggio della Banca Centro Emilia che, in un momento in cui gli istituti bancari si mostrano generalmente restii a finanziare l’immobiliare ha riconosciuto l’importanza e la validità sociale di un intervento concedendo finanziamenti a lungo termine per i costi non coperti dal contributo regionale (Bando di Edilizia Residenziale Sociale 2010).

Il programma complessivo preventiva un investimento di cinque milioni di euro, con un contributo regionale pari alla metà della cifra. Successivamente al taglio del nastro i rappresentanti del Consorzio, tra cui l’architetto progettista Paolo Grazzi, hanno guidato i presenti nella visita agli alloggi, posti tra primo e secondo piano dello stabile e di metratura minima di 60 metri quadri. Stupiscono qualità e rifinitura degli appartamenti che, promette Guzzinati, “manterranno a lungo le perfette condizioni attuali e soddisferanno appieno i nuovi inquilini che ne entreranno in possesso oggi stesso”.

“La lunga lista di attesa per poter accedere agli alloggi – conclude Fabbri – dimostra il grande interesse e interpreta efficacemente una necessità delle fasce più deboli della popolazione. La domanda ha largamente superato l’offerta”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com