San Biagio, code fino a 8 km per i lavori
San Biagio travolto dal traffico. Viabilità in tilt per tutto il giorno. Da mattina a sera lunghe file di veicoli, anche di 8 chilometri
San Biagio travolto dal traffico. Viabilità in tilt per tutto il giorno. Da mattina a sera lunghe file di veicoli, anche di 8 chilometri
Il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha concesso la messa alla prova per il 45enne titolare di una ditta edile padovana, finito a processo con l'accusa di lesioni personali colpose dopo il grave infortunio sul lavoro in cui rimase ferito seriamente un proprio dipendente di 52 anni
Ventidue artisti saranno gli interpreti del 105 Summer Festival che farà tappa, venerdì 4 luglio, a partire dalle ore 20, nell’Area Park di via Sicilia a Porto Garibaldi
. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti
Visita a sorpresa della sindaca Sabina Alice Zanardi a casa di Bruno Patroncini, per il traguardo del centesimo compleanno
Fino a giovedì 5 marzo gli insegnanti delle scuole primarie dei comuni di Alfonsine, Argenta, Cervia, Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola, Ostellato e Ravenna possono inviare la propria adesione per partecipare a due seminari di formazione e un viaggio studio di 2/3 giorni in Camargue, completamente gratuiti, organizzati dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po nell’ambito del programma di finanziamento europeo Life+.
Il progetto Life 10Natit000256 ‘’Environmental Management and Conservation in Mediterranean salt works and coastal lagoons” coordinato dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po in collaborazione con il Consorzio del Parco Naturale Regionale del Molentargius – Saline, Parc Naturel régional de Camargue, Compagnie des Salins du Nidi et des Salines de l’Est, Tour du Valat e Green Balkans Ngo, ha come finalità generale la conservazione degli habitat e la salvaguardia delle specie di uccelli acquatici all’interno dei 10 siti Natura 2000 che si trovano rispettivamente in Italia, Francia e Bulgaria. I due seminari di formazione, condotti da esperti e operatori del settore sui temi ‘’Conservazione e Natura 2000’’ e ‘’Metodologie della produzione del sale’’, si svolgeranno a maggio 2015 presso il centro Visite Salina di Cervia e avranno una durata di 6 ore ciascuno. Gli insegnanti che seguiranno i seminari potranno inoltre scegliere di partecipare a un viaggio studio gratuito di due/tre giorni presso il Parc Naturel régional de Camargue.
Questi sono i contatti per aderire entro il 5 marzo: usy.giordano@atlantide.net o chiamare il “Centro Visite Salina di Cervia” al numero 0544 973040.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com