Eventi e cultura
25 Febbraio 2015
Insegnante d'eccezione per gli allievi del Centro Preformazione Attoriale

Stage prestigioso con Roberto Antonelli

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Le madri della Costituzione raccontate ai giovani

In occasione della ventesima Settimana della Comunicazione 2025 si è svolta a Ferrara una giornata di incontri rivolti alle scuole e alla cittadinanza con Angela Iantosca, scrittrice, giornalista, attrice, per la presentazione del libro Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione

Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara promosse dalla Società Dante Alighieri

Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento

Roberto Antonelli

Roberto Antonelli

Dopo aver definito la collaborazione col prestigioso Giffoni Film Festival e dopo aver concretizzato il gemellaggio con “l’Escuela de Artes Escénicas Pabulo” di Santiago de Compostela in Spagna, il Centro Preformazione Attoriale (la prima scuola di recitazione in Italia pensata per gli adolescenti) continua a costruire il proprio percorso di qualità e di opportunità uniche da offrire ai propri allievi, tutti adolescenti tra i 14 e i 20 anni.

Sabato 28 febbraio Ferrara ospiterà uno degli attori di Zeffirelli, Pasquale Festa Campanile, Giuseppe Patroni Griffi e Monicelli: Roberto Antonelli, attore diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. L’opportunità che il Centro Preformazione Attoriale offrirà ai propri allievi sarà quella di partecipare ad uno stage intensivo di tre ore con Roberto Antonelli, insostituibile docente ormai da un decennio del Centro Sperimentale di Cinematografia (Scuola Nazionale di Cinema) di Roma, diretto da Giancarlo Giannini, nonché elemento portante della commissione d’esame della scuola di Roma. Un fattore non da poco: il Centro Preformazione Attoriale di Ferrara è infatti appoggiato culturalmente dal Centro Sperimentale di Cinematografia e, ogni anno, a fine febbraio, un docente del Csc di Roma verrà a svolgere coi ragazzi di Ferrara uno stage intensivo sulla recitazione.

Di seguito la arriera Roberto Antonelli per punti: attore in “La Bisbetica domata” di Zeffirelli del 1967, sceneggiato da Suso Cecchi D’Amico, con Richard Burton, Elizabeth Taylor, Lino Capolicchio, Milena Vukotic, Bice Valori, Gianni Magni; in “Romeo e Giulietta”, sempre di Zeffirelli, del 1968; “La ragazza di latta” di Marcello Aliprandi del 1970, con Sydne Rome, ambientano a Ravenna; “La calandria” di Pasquale Festa Campanile, anno 1972, con Agostina Belli, Lando Buzzanca, Salvo Randone, Barbara Bouchet, Giusi Raspani Dandolo, Maria Grazia Spina, Mario Scaccia, Toni Ucci; “Il soldato di ventura” diretto da Pasquale Festa Campanile, anno 1976, da un soggetto di Castellano & Pipolo, con Bud Spencer (Ettore Fieramosca), Enzo Cannavale (Bracalone da Napoli), Philippe Leroy (Capitan La Motte), Oreste Lionello (Giovenale da Vetralla), Renzo Palmer (Ludovico da Rieti), Mario Scaccia (Gonzalo Pedro de Gualderrama); “Un borghese piccolo piccolo” di Mario Monicelli del 1977 con Alberto Sordi, Shelley Winters, Vincenzo Crocitti, Romolo Valli, Enrico Bruschi; “Banditi” di Stefano Mingucci, anno 1995, con Ben Gazzarra e Mirca Viola; “L’ultima lezione” di Fabio Rosi, anno 2001, soggetto di Ermanno Rea, prodotto da Rai Cinemafiction, dove Antonelli interpreta il priore, film sulla vita e sulla misteriosa scomparsa di Federico Caffè, economista e docente all’Università La Sapienza che scomparve la notte del 14 aprile 1987 e non fu mai più ritrovato.

A teatro ha lavorato con Giuseppe Patroni Griffi, affiancando in veste d’aiuto regista Mauro Bolognini, Ettore Giannini e Franco Zeffirelli in versione da palcoscenico. I suoi autori teatrali preferiti sono Pirandello, Pavese, Brecht, Gogol, Shakespeare. Tra gli attori che hanno lavorato con lui, va ricordato Paolo Stoppa.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com