Cronaca
15 Febbraio 2015
"Traditi gli ideali della cooperazione e della solidarietà, chiederemo danni patrimoniali e morali"

Appello Coopcostruttori, soci pronti a dar battaglia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fiera Bis. Modonesi sceglie l’abbreviato, Tagliani discute l’udienza preliminare

Scelte di riti ieri (martedì 4 novembre) mattina nel processo Fiera Bis. Davanti al gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara, solo due dei sei imputati - vale a dire l'ex vicesindaco Aldo Modonesi e Sandro Mantovani, consigliere delegato di AeC - hanno scelto di essere processati con rito abbreviato. Mentre tutti gli altri discuteranno l'udienza preliminare

Entra nel locale e trascina la barista nel bagno per violentarla, condannato

Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno

Stalking e botte all’ex. Chiesti tre anni per Amanda Guidi

È arrivata un'altra richiesta di condanna, l'ennesima, per Amanda Guidi, la 33enne ferrarese già nota alle cronache giudiziarie locali. Al momento in carcere, dove sta scontando la pena definitiva a quattordici anni e otto mesi per aver soffocato e ucciso il figlioletto di un anno, la donna deve oggi rispondere di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato

Dalla Legge di Bilancio “un duro colpo all’innovazione in agricoltura”

“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps

“Torna la retorica del soldato che muore per la patria”

"Si mette in discussione l'accreditamento di un centro studi che lavora da quindici anni nel campo della formazione: è un precedente gravissimo. Il Ministero entra a gamba tesa in un ambito che riguarda la libertà dell'insegnamento, tutelata dalla Costituzione"

fotoSi celebrerà lunedì 16 febbraio l’udienza di appello per il crac Coopcostruttori dopo le assoluzioni in primo grado dai reati di bancarotta fraudolenta da falso in bilancio e altre operazioni ritenute dolose.

L’avvocato Cladio Maruzzi, difensore di alcuni soci costituiti parte civile nel processo, promette battaglia: “Abbiamo chiesto alla Corte di Appello che venga riconosciuto ai soci anche il danno patrimoniale, legato agli investimenti in Apc e al prestito sociale dissolti nella voragine del crack  – spiega in una nota -, danno che si ritiene sia stato ingiustamente riconosciuto all’amministrazione straordinaria e ad un aumento del danno morale legato alle sofferenze patite non solo per la gravissima perdita economica, ma anche per il tradimento degli ideali della cooperazione e della solidarietà, patrimonio della cultura e delle tradizioni del territorio argentano e ferrarese e per avere carpito la fiducia dei soci, fraudolentemente alimentata da un teatrino che andava regolarmente in scena durante le assemblee della cooperativa, ben rievocate anche durante il processo di primo grado attraverso i video prodotti”.

Contestata, ovviamente, la sentenza di primo grado: “Riteniamo, in pieno accordo con la Procura, che sia del tutto irragionevole l’assoluzione degli imputati dai reati di bancarotta fraudolenta da falso in bilancio e dalle altre operazioni dolose (emissione Apc e fattura scontate presso le banche per “far cassa”) – spiega Maruzzi – laddove, pur avendo accertato la condotta fraudolenta degli imputati non ritiene sussistente il collegamento con il dissesto, manifestatosi quantomeno dal 1998, essendo state tutte le predette operazioni frutto di una strategia mirata a mantenere in vita a tutti i costi la cooperativa, quando si era ben consapevoli che il dissesto era irrimediabile”.

L’avvocato definisce “del tutto irrealistica” l’affermazione contenuta in sentenza “secondo cui non si può escludere che le banche, anche se avessero avuto a disposizione i veri bilanci, non avrebbero comunque trovato modo di finanziare ugualmente la cooperativa”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com