Cronaca
10 Febbraio 2015
La nona edizione inaugura con un’anteprima nazionale

Darwin Day, la specie del futuro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Serie di furti e danneggiamenti in Certosa. Indagano i carabinieri

Una serie di furti mirati ha colpito, durante la nottata tra martedì 11 e mercoledì 12 novembre, la Certosa Monumentale di Ferrara. I malviventi hanno preso di mira il magazzino di Ferrara Tua, dove sono custoditi i macchinari e gli strumenti destinati alla manutenzione del verde e alla cura quotidiana del complesso cimiteriale

Rubano portafoglio e cellulare in discoteca. Poi lanciano i sassi della ferrovia per fuggire

Prima il 'colpo' sulla pista da ballo, poi il tentativo di fuga dopo aver prelevato alcuni sassi a fianco dei binari del treno e averli lanciati agli inseguitori. È quello di cui si sarebbero macchiati, un 20enne e un 25enne di nazionalità egiziana e marocchina, che - alle prime luci dell'alba di domenica 9 novembre - sono stati arrestati dai carabinieri con l'accusa di rapina ai danni di due giovani ferraresi

Esplode Bancomat a San Martino. Ignoti in fuga

Intorno alle 3.30 del 13 novembre i carabinieri sono dovuti intervenire a causa di un tentativo di furto allo sportello Bancomat della Monte dei Paschi di Siena di via Chiesa a San Martino

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

unnameddi Silvia Malacarne

Si è tenuta presso il Museo civico di Storia Naturale di Ferrara, la presentazione del programma della nona edizione del “Darwin Day”, un progetto che nasce dalla collaborazione tra il museo di via De Pisis e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie di Unife.

Grazie alla collaborazione con Arci Ferrara, ogni anno il Darwin Day viene inaugurato con la proiezione di un film in anteprima nazionale.

Quest’anno il documentario che verrà mostrato mercoledì 11 febbraio alle 21 presso la Sala Boldini (dopo la presentazione del programma del ‘Darwin Day Ferrara’ -Buon compleanno Charles!) si intitola “Amazzonia”. La storia di una scimmia cappuccino cresciuta in cattività che, in seguito a un disastro aereo, precipita nella grande foresta Amazzonica, è l’escamotage adoperato dal regista Thierry Ragobert per mostrare l’immensa biodiversità che popola la foresta pluviale più famosa del mondo. Il tema centrale di quest’anno è infatti il “concetto di specie”.

Il titolo del Darwin Day 2015, “Che specie sarà?”, ci proietta nel futuro, facendo sì che ognuno di noi si chieda quali saranno le specie animali e vegetali che nei prossimi anni popoleranno il nostro pianeta. Come racconta Stefano Mazzotti, direttore del Museo di Storia Naturale, è importante analizzare il concetto di “antropocene”, con il quale s’intende che l’attività umana provoca la scomparsa massiccia di esseri viventi. “La nostra specie sta estinguendo tantissime altre specie, sia animali che vegetali” ha spiegato il direttore. Sarà infatti questo uno dei temi di discussione durante le conferenze che si terranno ogni giovedì sera (dal 19 febbraio al 19 marzo), alle ore 21 e che saranno precedute da proiezioni di docufilm alle ore 16. Queste costituiranno l’occasione per avvicinare il pubblico a qualcosa che solitamente non si vede al cinema.

Durante gli appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, si parlerà della classificazione delle specie, del loro aspetto molecolare e morfologico, del cosiddetto “bar code” per l’identificazione delle specie, degli ibridi e delle nuove scoperte, ma anche di biotecnologie perchè oggi vi è una grande “fame di scienza” che va soddisfatta.

L’obiettivo è quello di mantenere vivi l’interesse e la curiosità di un pubblico formato soprattutto da ragazzi, ma anche da adulti. “Il Darwin Day – sostiene Cristiano Bertolucci, del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologia – è un’occasione per gli studenti di parlare di argomenti che solitamente esulano dal classico programma universitario”.

Dal Darwin Day 2015 ci si aspetta che incontri lo stesso successo di pubblico delle passate edizioni (dove il numero dei partecipanti ha superato i 2000) e che gli appuntamenti siano stimolanti e propositivi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com