Cronaca
6 Febbraio 2015
Situazione critica a Porto Garibaldi. Trasporti in tilt e autostrada riaperta dopo tre ore. Rottura argini a Marozzo

Lidi sott’acqua e alberi caduti in provincia

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Sanità privata e Rsa. Proclamato lo sciopero nazionale

"Il 22 maggio le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata e delle Rsa si fermeranno per una giornata di sciopero nazionale". Lo dichiarano in una nota congiunta i segretari regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Marco Bonaccini, Sonia Uccellatori e Paolo Palmarini

Scomparsa ragazza di 14 anni

Si è allontanata dalla comunità dove è ospite a Renazzo, frazione di Cento. Chiunque la veda contatti le forze dell'ordine

L’intera provincia flagellata dal maltempo, con alberi e pali telefonici abbattuti, e i lidi di Comacchio sott’acqua. Situazione critica a Porto Garibaldi e Lido Estensi, dove da questa mattina presto l’acqua sta fuoriuscendo dal porto canale allagando le strade. Proprio ai lidi la Protezione civile di Comacchio, all’opera da ieri e per tutta la notte appena trascorsa, raccomanda, raccomanda di usare l’auto solo in caso di necessità per evitare rischi e non intralciare le operazioni, dato che tutti gli uomini stanno lavorando per arginare la grave situazione di Porto Garibaldi, alcuni attrezzati con diversi sacchi di sabbia per rallentare il flusso dell’acqua.

Le mareggiate in corso da ieri sono infatti aumentate nel corso della notte a causa dell’ulteriore intensificarsi del vento, provocando problemi un po’  su tutta la costa. A causa del peggioramento della situazione è stata sospesa ogni attività e disposta la chiusura della scuola materna del Lido degli Estensi, della scuola primaria di Lido Estensi e dell’istituto superiore Remo Brindisi sempre a Estensi. Domani sabato 7 febbraio, a seguito degli eventi atmosferici in corso, sono sospese tutte le attività didattiche in tutte le scuole del territorio di ordine e grado. La situazione è preoccupante, con alcune abitazioni allagate a Porto Garibaldi, dove si è intervenuto con sacchi per porre un argine all’acqua, oltre agli esercizi commerciali. Anche Comacchio risulta allagata in più parti.


La situazione del Porto Canale di Portogaribaldi (video di Francesco Ferroni)

In queste ore inoltre si registrano gravi problemi sempre nel Basso Ferrarese, con un’esondazione del Po di Volano a Codigoro, sul lato opposto della Riviera Cavallotti, oltre alla rottura degli argini del Volano a Marozzo, dove si sta procedendo all’evacuazione di alcune abitazioni. A Lagosanto il vento ha scoperchiato la scuola materna, senza fortunatamente provocare danni ai bimbi.

Situazione critica anche in altre zone della nostra provincia. L’Amministrazione provinciale informa che nella tarda serata di ieri la pioggia ha cominciato a trasformarsi in neve nei territori centese e bondenese. Visto che le strade avevano iniziato a imbiancarsi, con probabili rischi alla circolazione veicolare, verso la mezzanotte sono usciti una decina di mezzi dotati di lame in dotazione al Piano neve della Provincia. L’intera rete stradale di competenza dell’amministrazione che ha sede in Castello Estense compresa fra i territori comunali di Cento e Bondeno, è stata percorsa dagli spazzaneve che hanno terminato l’intervento di messa in sicurezza attorno alle cinque del mattino. Al momento non è prevista anche una salatura del quadrante stradale interessato dall’intervento, perché al rientro dei mezzi ha iniziato a piovere su tutta la zona con conseguente innalzamento delle temperature.

La situazione meteo continua a essere tenuta sotto stretta osservazione dai tecnici del Castello sull’intero reticolo viario provinciale, pronti a intervenire in caso di necessità.

I vigili del fuoco hanno intanto già effettuato circa 150 interventi per rami, alberi abbattuti e pericolanti e pali  telefonici caduti, in particolare nel copparese dove alcuni alberi si sono appoggiati sulle abitazioni. La Patrimonio Copparo informa infatti che sono in azione squadre di operai per sgombrare le strade dai rami caduti a causa del forte vento e in caso di ulteriori cadute di alberi sarà richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco Volontari di Copparo, impegnati in queste ore in moltissimi interventi. La situazione presenta alberi divelti e rami caduti per la forza del vento e alcune strade allagate (per segnalazioni ufficio emergenza maltempo 0532 864625 – 645).

Problemi anche nei trasporti. Trenitalia fa sapere che è ancora perturbata la circolazione ferroviaria nel nodo di Bologna. L’abbondante caduta di neve in poco tempo ha infatti causato una situazione eccezionale di criticità per tutto il sistema di trasporti nel territorio emiliano. Nel nodo bolognese, alle 9.30, si registrano ritardi medi di 60 minuti e cancellazioni o limitazioni di percorso per circa il 35% dei treni regionali. Difficoltà anche per la circolazione dei treni a media e lunga percorrenza e per i treni AV, che viaggiano al momento con riduzione di velocità. Si registrano pertanto ritardi, in alcuni casi anche consistenti, e potrebbero verificarsi riduzioni dell’offerta.

Per oltre tre ore è stata poi chiusa in entrambe le direzioni l’autostrada A13 nell’intero tratto tra Bologna e Padova: la decisione è stata presa dalla polizia stradale non perchè vi siano dei problemi lungo l’arteria – anche perchè le nevicate stanno interessando solo la zona di Bologna – ma per evitare il blocco totale dell’autostrada. Attorno alle 9.30, l’A13 è stata riaperta, ma non ai mezzi pesanti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com