Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli
In risposta alle critiche sollevate dalla Fp Cgil di Ferrara in merito alla gestione del piano ferie estive, alla contrattazione aziendale e alle politiche del personale, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno diffuso una nota per fare chiarezza e ribadire la loro apertura al confronto
Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna
Ferrara rende omaggio a Nando Orfei, uno dei più grandi artisti circensi della storia, con l’intitolazione del parco di via Porta Catena, un luogo simbolico dove il suo grande tendone ha più volte trovato casa durante le celebri tournée
E’ stata presentata ieri la stagione 2015 dell'”Unesco Cycling Tour”, che prenderà il via il 1° marzo in occasione della prima edizione della ‘Granfondo del Po’. La tappa ferrarese, una new entry per l’ormai famoso circuito nato nel 2009 allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso la tutela e la valorizzazione dell’inestimabile patrimonio artistico e culturale italiano, è organizzata dalla Po Rivers Asd con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Ferrara e si snoderà per 133 chilometri lungo il fiume nel territorio delle province di Ferrara e Rovigo.
Il progetto Unesco Cycling Tour, che abbina la passione per il ciclismo all’amore per il territorio, riunisce in un unico circuito cinque tra le più prestigiose gran fondo nazionali di ciclismo amatoriale: oltre alla Gf del Po dell’1 marzo (Ferrara), la GF Bra Bra “Specialized” del 3 maggio (Bra – Langhe&Roero) Gf Damiano Cunego del 2 giugno (Verona), la Gf Straducale del 28 giugno (Urbino) e la Gf di Deiva Marina del 13 settembre (Cinque Terre). All’incontro con i giornalisti erano presenti gli assessori del Comune di Ferrara Massimo Maisto (Cultura/Turismo), Simone Merli (Sport), Roberta Fusari (Unesco) e Roberto Serra (Commercio), Alessandro Gualazzi responsabile Unesco Cycling Tour e Simone Zannini (Po Rivers A.s.d.).
L’Unesco Cycling Tour si presenta dunque al pubblico forte di una gara in più rispetto al 2014 e con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano. Anno nuovo vita nuova. Il detto vale assolutamente anche per l’Unesco Cycling Tour, circuito di Gran Fondo nato nel 2009 e forte di uno statuto che parla chiaro: promuovere i siti Unesco, raccogliere fondi da devolvere al restauro e alla conservazione del patrimonio artistico italiano e la creazione (o rivalutazione) di percorsi turistici con siti Unesco.
Una sorta di “omaggio a due ruote” nei confronti del fascino della penisola, caratterizzato da location e scenari impareggiabili. Esce di scena, rispetto al 2014, la Gran Fondo della Vernaccia (per motivi logistici, ma la speranza è che si tratti soltanto di un “arrivederci”), entra una perla piemontese: la Bra Bra, culla di sapori e colori. Il programma 2015 vedrà la neonata Gran Fondo del Po di Ferrara a fare da apripista, il 1° marzo, con un percorso pianeggiante, ottimo per l’inizio stagione. Il 3 maggio sarà il turno della Bra Bra, caratterizzata da un percorso tanto ondulato quanto suggestivo. Terza prova il 2 giugno nella città di Romeo e Giulietta, Verona con la Gran Fondo Damiano Cunego. La quarta prova sarà la Gran Fondo Straducale di Urbino, la perla del rinascimento italiano, in programma il 28 giugno. Chiude il calendario una delle più longeve corse italiane, la Gran Fondo delle Cinque Terre a Deiva Marina in programma il 13 settembre, vero balcone di granito e ulivi inserito in un contesto fatto di colori e, naturalmente di mare.
La prima edizione della Granfondo del Po del 1° marzo è stata pensata e voluta ad inizio stagione: la sua caratteristica principale che la rende una granfondo atipica, è la totale assenza di salite anche se la velocità ed il vento la renderanno certamente una corsa impegnativa. Un’ottima occasione per testare o affinare la preparazione 2015.
La Granfondo del Po è un evento che si svolge lungo le sponde del Grande Fiume, un’occasione per mostrare l’imponenza e la bellezza del fiume più importante d’Italia. Si è voluto utilizzarne i chilometri di piste ciclabili nella speranza di diventarne vetrina suggestiva sia in Italia che all’estero. Un’occasione per vivere con entusiasmo e passione gli splendidi scorci e per conoscere più da vicino questo territorio che attrae, ogni anno, migliaia di turisti. Al centro di questo evento ovviamente non poteva non esserci Ferrara, che ospiterà i momenti cruciali della competizione ai piedi delle imponenti mura cittadine, patrimonio dell’Unesco.
Partecipare alla Granfondo del Po è anche un motivo per visitare sia la nostra splendida città, le sue vie medioevali, i suoi palazzi rinascimentali e il suo antico castello, ma anche tutti i territori circostanti: il suggestivo paesaggio del fiume che scorre a fianco del percorso, il Parco del Delta del Po che da Adria si spinge fino a Comacchio, la “piccola Venezia” con il suo famoso Trepponti. Da non dimenticare la tradizione culinaria che spazia dai cappellacci di zucca, alla salama da sugo, forse non indicata agli atleti, ai tipici dolci quali la tenerina al cioccolato e l’energetico pampepato. Ai prodotti della gastronomia si sommano la qualità e la genuinità dei prodotti delle nostre campagne, la nostra frutta e la nostra verdura.
Le quote d’iscrizione: 25 euro fino al 31 gennaio, poi 30 euro fino al 25 febbraio e infine 35 euro fino al 1° marzo. Per le società ogni 10 iscritti l’undicesimo sarà omaggio. Un solo tracciato di 133 km con partenza sotto le mura cittadine alle ore 9. Ulteriori dettagli al sito della manifestazione: www.granfondodelpo.it.
La scheda tecnica
TITOLO DELL’INIZIATIVA: GRANFONDO DEL PO
SITO DELLA MANIFESTAZIONE: www.granfondodelpo.it
CONTATTI info@granfondodelpo.it
ORGANIZZAZIONE TECNICA: PO RIVER Associazione Sportiva Dilettantistica
ISCRIZIONI www.granfondodelpo.it e presso
Link Tours Ferrara Tel. 0532 201365 – Fax 0532 247602
AFFILIAZIONE: FCI Federciclismo
CONTENUTO: Gara di ciclismo su strada
LUNGHEZZA PERCORSO: 133 km
DISLEVELLO: Granfondo in pianura (dislivello max 13mt) – Superficie asfaltato
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Provincia di Ferrara – Provincia di Rovigo
ITINERARIO DI MASSIMA:
Partenza da Ferrara, attraversamento del fiume Po in località Pontelagoscuro; ingresso nella provincia di Rovigo a Santa Maria Maddalena dove si imbocca l’argine sinistro del fiume Po. Proseguimento fino a Bottrighe (Adria) attraversamento del fiume Po e proseguimento fino ad Ariano nel Polesine. Rientro nella provincia di Ferrara ad Ariano Ferrarese e proseguimento fino a Ro Ferrarese, dove si risalirà sull’argine destro del fiume Po. Proseguimento fino a Francolino e quindi rientro a Ferrara.
GIORNI DI SVOLGIMENTO:
– Registrazione e consegna pacco gara Sabato 28 Febbraio
– Data gara : Domenica 1° Marzo
PRESENZE PREVISTE: circa 500/600
PROGRAMMA UFFICIALE
Sabato 28 Febbraio 2015
Ore 10.00 – Apertura area accoglienza presso il Centro di Promozione Sociale “Il Parco” – Via Canapa, 4 – Ferrara (ritiro dalle ore 10.00 alle ore 18.00) – (Latitudine : 44.85406 | Longitudine : 11.614763)
Ritiro busta tecnica e pacco gara personalizzato
Area espositiva e degustazione prodotti tipici e vini del territorio
Ore 18.00 – Chiusura area accoglienza
Domenica 1° Marzo 2015
Ore 06.30 – alle 08.00 – Apertura Area Iscrizioni: iscrizioni, distribuzione numero gara e ritiro pacco gara per chi si è iscritto precedentemente.
Per chi si iscrive la Domenica 1° Marzo non è garantito il pacco gara
Ore 07.30 – Apertura Area Hospitality
Ore 08.15 – Inizio ingresso griglie di partenze
Ore 08.40 – Saluto delle Autorità alla stampa
Ore 09.00 – Partenza Granfondo del Po
Ore 13.00 – Orario d’arrivo previsto Granfondo del Po
Ore 15.00 – Premiazioni
Tutta la logistica si svolgerà nell’area delle piscine comunali di via Bacchelli,103 (Latitudine : 44.849911 | Longitudine : 11.62774)
All’area logistica si potrà accedere solo a piedi o in bicicletta.
Saranno previste possibilità di visite guidate per gli accompagnatori
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
– dall’apertura delle iscrizioni al 31 Gennaio 2015 € 25,00
– dal 1° al 26 Febbraio 2015 € 30,00
– da Venerdì 27 a Domenica 1° Marzo € 35,00
Per chi si iscrive Domenica 1° Marzo non è garantito il pacco gara.
Per informazioni ed iscrizioni: www.granfondodelpo.it
Po River asd – Agenzia viaggi LINK TOURS
Via Garibaldi, 103 – 44121 Ferrara
Tel. 0532 201365
Fax 0532 247602
info@granfondodelpo.it
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com