Cronaca
15 Gennaio 2015
Sollevata e accolta l'eccezione di nullità del capo d'imputazione: non teneva conto delle modifiche alla legge apportate nel 2012

Presunta concussione per ex colonnello GdF e imprenditore, gli atti al Gip

di Redazione | 2 min

tribRitornano al giudice per le indagini preliminari gli atti del procedimento che vedono l’ex ufficiale della Guardia di finanza estense, Massimiliano Parpiglia, ex tenente colonnello della Guardia di Finanza di Bologna, e l’imprenditore ferrarese Paolo Ferrari accusati di tentata concussione nei confronti di alcune aziende.

Nell’udienza filtro davanti al giudice Marini del tribunale di Ferrara la difesa di Ferrari (sostenuta dall’avvocato Filippo Sgubbi, sostituito in aula dal collega Tommaso Guerini) ha infatti presentato una questione preliminare sostenendo la nullità del capo d’imputazione perché non teneva conto delle modifiche apportate nel novembre 2012 al reato di concussione, diviso oggi nelle due differenti tipologie di concussione – “costrittiva” e “per induzione” – separate in due diversi articoli del codice penale. Richiesta accolta dal giudice Marini che ha deciso di rimandare gli atti al Gip per la riformulazione del capo d’imputazione.

La vicenda nasce dall’inchiesta Rimini Yacht, la maxi-bancarotta di Giulio Lolli che vide coinvolto Parpiglia per il reato di corruzione, trasferita poi, per il caso specifico, alla procura di Ferrara. Secondo l’accusa, sostenuta inizialmente dalla pm Patrizia Castaldini, l’ufficiale delle fiamme gialle (difeso dagli avvocati Alberto Bova e Nicola Mazzacuva), avrebbe fatto in modo di far entrare in affari il suo amico Ferrari – imprenditore nel campo dell’abbigliamento e dei gadget – con alcuni imprenditori (la Coop, Le Copains e il gruppo Coswell) sui quali stava effettuando delle verifiche fiscali. Ipotesi da subito categoricamente smentita dalle difese e probabilmente accolta anche dalla pm Castaldini che aveva chiesto l’archiviazione non ritenendo sussistente l’ipotesi della concussione. Richiesta però negata dal gip che impose invece l’imputazione coatta e, nell’ottobre scorso, si giunse al rinvio al giudizio.

E ora si ricomincia da capo davanti a un nuovo giudice.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com