Gli rubano la bici. Li riconosce e li fa fermare dai poliziotti
Gli hanno rubato la bicicletta ma lui è riuscito a riconoscerli e a indicarli ai poliziotti intervenuti sul posto, che li hanno denunciati
Gli hanno rubato la bicicletta ma lui è riuscito a riconoscerli e a indicarli ai poliziotti intervenuti sul posto, che li hanno denunciati
Lo hanno notato nelle vicinanze della stazione e lo hanno controllato, ma la carta di identità fornita agli agenti è risultata falsa e lo hanno arrestato
Gli hanno trovato nel computer con oltre 40 filmati pedopornografici. Così il 65enne Massimo Restivo Caponcello è finito davanti al giudice nella giornata di ieri mentre è imputato in un altro processo per un raggiro ai danni di un'anziana per 400mila euro
Doppio processo ieri per un 65enne accusato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico (per cui la procura ha chiesto 6 mesi) e per un raggiro da 400mila euro a un'anziana
Il giudice per le indagini preliminari ha deciso di riservarsi, prenderà quindi in seguito la decisione sull'opposizione all'archiviazione richiesta dalla Procura di Ferrara in merito al camper andato a fuoco nel parcheggio della Decathlon lo scorso 6 febbraio
Eleonora Polo, docente del dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche di Unife e ricercatrice all’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (Isof) del Cnr di Bologna – Uos di Ferrara, si aggiudica il terzo posto al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, bandito dall’Associazione Italiana del Libro, con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (Airi) e delle Biblioteche di Roma, con il volume “C’era una volta un polimero. Storie di grandi molecole che hanno plasmato il mondo” (Apogeo Education, 2013).
I riconoscimenti sono stati assegnati lo scorso 19 dicembre presso la sede centrale romana del Cnr di Piazzale Aldo Moro. Al Premio, la cui giuria era composta da 170 personalità del panorama scientifico italiano, hanno partecipato quest’anno 525 opere, tra libri e articoli, per un totale di 677 autori italiani in gara, tra cui moltissimi ricercatori e docenti universitari. Numerosa la componente femminile, attestatasi attorno al 42% del totale. Nutrita anche la partecipazione dei giovani sotto i 35 anni: quasi il 20% dei partecipanti.
Ci racconta Polo dal suo libro: ”Dalla vulcanizzazione della gomma a opera di Charles Goodyear alla scoperta del polipropilene che fruttò il premio Nobel a Giulio Natta, fino alla realizzazione di superfibre che farebbero invidia persino a Batman, il libro è il diario di bordo di un viaggio che ripercorre nel tempo le tappe più significative della storia dei polimeri sintetici. Materiali del tutto nuovi, dalle proprietà sorprendenti, creati dall’uomo per ‘dare un aiutino’ alla natura, o addirittura per provare a reinventarla. Molecole giganti che hanno plasmato il mondo, dandogli una nuova forma e occupando (in senso a volte anche troppo letterale) ogni angolo e ogni attimo delle nostre vite. Possiamo non amarle, ma difficilmente ne possiamo fare a meno. È una storia di scoperte avvenute quasi sempre per caso, mentre si cercava qualcos’altro; una storia affascinante, divertente, tragica, insolita, mai banale. È anche la storia degli scienziati che hanno realizzato queste scoperte; persone come noi, uomini e donne curiosi, intelligenti, appassionati, testardi, avidi e, qualche volta, anche fortunati”.
Polo si occupa da anni di divulgazione scientifica, è responsabile editoriale del magazine dell’Associazione Italiana delle Macromolecole (Aim), ha partecipato fin dalla prima edizioni alla Notte dei Ricercatori e come docente anche ai cicli di Unijunior Ferrara.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com