Eventi e cultura
18 Dicembre 2014
Portia Prebys a Ferrara per donare i beni dello scrittore alla città estense

Firmato il lascito Prebys: Bassani torna a casa

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

unnameddi Anja Rossi

Con il Lascito Prebys casa Minerbi diventerà un salotto bassaniano, un luogo vivo. Dopo l’accettazione da parte della Giunta comunale il 9 dicembre scorso, infatti, ieri il “Lascito Prebys” è stato ufficialmente donato al Comune di Ferrara attraverso la firma del contratto di donazione che permette il passaggio del ricco patrimonio di documenti, libri e oggetti cari a Bassani appartenuti fino ad ora alla professoressa Portia Anne Prebys, compagna dello scrittore ferrarese Giorgio Bassani negli ultimi vent’anni della sua vita.

Un patrimonio che per dieci anni è stato oggetto di contesa legale tra la Prebys e i figli di Giorgio Bassani (conclusasi con l’assoluzione della professoressa nel 2010) e che ora la statunitense ha deciso di donare alla città tanto amata dallo scrittore. 4000 libri scritti in 18 lingue, 7000 cartelle di informazioni biografiche e bibliografiche su Bassani dal 1935 ai giorni nostri, un ritratto dello scrittore dipinto da Carlo Levi, alcune stampe di Piranesi sui luoghi vissuti dal ferrarese negli ultimi anni della sua vita. E ancora manifesti, sculture ed acqueforti, e molti oggetti della vita quotidiana di Bassani. Un bene che per contratto deve essere considerato nella sua unitarietà, poiché con più di cento pagine di inventario, è un lascito che va inteso nella sua universalità e nel suo scopo, “come se fosse una sorta di fondazione”, sottolinea Tagliani.

Il sindaco, che ha ricevuto la professoressa americana nella residenza comunale, spiega le intenzioni di questa donazione. “È un progetto di carattere culturale nato da anni di lavoro, dalla generosità di Portia Prebys e dall’impegno dell’amministrazione comunale e della sovrintendenza”, evidenzia Tiziano Tagliani, che continua: “casa Minerbi è stata in passato il centro del mondo intellettuale di cui anche lo scrittore ha fatto parte, ora diventerà lo spazio di fruizione pubblica in cui incontrare Giorgio Bassani, in cui fare attività di approfondimento e di studio, oltre che di incontri e dibattiti”.

La Prebys ha voluto ricordare l’amato Bassani con i racconti che lo stesso scrittore faceva di Ferrara. “Le chiamava le sue cartoline postali, da portarsi sempre appresso quando era lontano dalla sua città: le sue vie, i palazzi, i monumenti, i ciottoli, i giardini pubblici e privati, il rosso dei mattoni, il Po, le biciclette, il dialetto ferrarese che lo affascinava, i cannoncini alla crema del bar Europa”. Dalle parole di Portia Prebys emerge il profondo desiderio di fondare un centro di ritrovo da offrire ai ferraresi e a chi è in visita in città, “un luogo in cui si abbia la possibilità di sapere di più su Bassani, in cui entrare nel suo mondo”.

Per l’effettiva consegna materiale del lascito (del valore monetario di 206.650 euro) si dovrà attendere la conclusione dei lavori a casa Minerbi di via Giuoco del pallone 15-17, ovvero la sistemazione del tetto e dei pavimenti al piano terra, ma l’apertura è prevista per la prossima primavera. In questo luogo, che comprende il piano terra del palazzo e il loggiato del cortile interno, verrà istituito anche il Centro studi bassianiani, di cui la Prebys e Gianni Venturi saranno curatori onorari a titolo gratuito. “Qui si intende organizzare incontri culturali multidisciplinari – conclude Portia Prebys – per un pubblico vasto e composito che vada dagli studiosi a chi intenda conoscere meglio l’opera e la persona di Giorgio. Zorz, come amava farsi chiamare”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com