Eventi e cultura
8 Dicembre 2014

Giovanna Fonti e la sua vita sul filo del telefono

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara

Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure

Il CollettivO CineticO festeggia la maturità con

Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai , nato nel 2012 come ritratto dell’adolescenza e, insieme, del teatro e della scena come spazio ludico, allo stesso tempo indeterminato e regolamentato

Al Libraccio Paolo Regina presenta “I collezionisti”

Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza

Il Frescobaldi Vocal Ensemble a Palazzo Naselli Crispi

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio

unnamedDomani, martedì 9 dicembre alle ore 21 presso il Centro Documentazione Donna di Ferrara (in via Terranuova, 12/b – cddferrara@gmail.com – tel. 0532 067173) si terrà un incontro con Giovanna Fonti, che dialogherà con l’editrice Silvia Casotti del suo libro Ma… chi parla. La mia vita sul filo del telefono, recentemente dato alle stampe da Nuovecarte.

Partendo dalla provincia calabra, in una difficile quanto amata Locri degli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento, per approdare a Bologna, vista e vissuta come meta di libertà e dignità, senza mai perdere il contatto e il legame con le proprie origini, Giovanna Fonti ripercorre la propria storia di donna in un modo assai particolare, tracciando un “diario” che va ben al di là della dimensione personale.

In esso i ricordi – quelli più lontani come le vicende più recenti – si snodano come su un filo: quello del telefono, visto nelle sue infinite trasformazioni, dai modelli più antiquati a quelli moderni e tecnicamente perfetti, dagli ingombranti strumenti di un tempo al… telefono “senza fili”, ai più sofisticati cellulari.

Con la sua profonda leggerezza, questo libro narra di usi e abitudini familiari e sociali, di ingenua inconsapevolezza e di crescita personale, di battaglie, azioni coraggiose e prese di coscienza, di gioie e di dolori, di accettazione della vita e dei suoi passaggi anche impervi, senza mai chinare la testa e mantenendo uno spirito positivo ed aperto.

È, infine, un inno alla dignità, all’amore che le diverse donne che compaiono nello svolgersi delle vicende – protagonista o comprimarie che siano – mettono in atto nella loro vita quotidiana e nel loro percorso di emancipazione.

Il volume è arricchito da una serie di immagini, sia di proprietà dell’Autrice, sia tratte da collezioni private e pubbliche, la cui ricerca è stata portata a termine in collaborazione con il Centro Etnografico Ferrarese.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com