Cronaca
5 Dicembre 2014
La protesta del segretario provinciale Caprini: "Mandiamo 100mila cartoline a Renzi"

“È deciso: chiude la sezione di polizia postale di Ferrara”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Arrivederci ad Antenucci. Sarà tedoforo per Ferrara

Ferrara saluta il capitano Mirco Antenucci accolto nella residenza municipale dal sindaco Alan Fabbri e dall'assessore allo Sporto Francesco Carità. All'attaccante mancano ancora due partite nelle quali, insieme ai compagni, farà di tutto per salvare la Spal ma la città estense lo attenderà, in ogni caso, anche nel 2026  quando parteciperà come tedoforo di Ferrara per il percorso della Fiamma olimpica

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

polizia postale “Il ministero dell’Interno e il dipartimento della pubblica sicurezza hanno deciso, con un colpo di forbice, di tagliare la sezione di polizia postale e delle telecomunicazioni di Ferrara con sede a Chiusuol del Fosso”. A darne notizia è Luca Capirni, segretario provinciale del Sap che a tal proposito lancia anche una campagna per inviare 10mila cartoline a Renzi in segno di opposizione.

“Si tratta di un’operazione che, spacciata per “razionalizzazione” e “rimodulazione” dei presidi di Polizia non ha, in realtà, altro nome che chiusura feroce ed indiscriminata di uffici di fondamentale importanza per la sicurezza del Paese e dei cittadini”, commenta Caprini, che prosegue: “Se la Sicurezza dell’Italia non è una priorità di questo Governo, lo si dica chiaramente, ma che non si provi a mascherare un fendente letale con una carezza. Il Sap non ci sta e non ci casca. La chiusura della sezione di polizia postale e delle telecomunicazioni sguarnirà la città di un reparto altamente specializzato nel fondamentale ruolo di tutela delle reti informatiche, della sicurezza dei dati, nella lotta contro la pedoponografia on-line, delle truffe via internet e più in generale contro tutte le tipologia di reati informatici”.

Il segretario del Sap snocciola poi qualche dato: “Si pensi che solamente nell’ultimo anno la polizia postale e delle telecomunicazioni ha scoperto oltre 4mila transazioni bancarie informatiche sospette, per importi complessivi che sfiorano i 40 milioni di euro. Oltre 3mila operazioni sono state bloccate prima che il denaro venisse trafugato. E’ stato verificato che l’intervento per avere successo deve avvenire nelle prime 24 ore, 48 al massimo. Una rete capillare di reparti specializzati a cui ricorrere nelle immediatezza del reato risulta fondamentale anche per la tempestività e l’efficacia dell’intervento. Va inoltre considerato che tutte le spese di natura logistica e organizzativa sono a carico della società Poste italiane”.

“Il Sap – osserva Caprini  – è promotore da anni di un progetto di unificazione delle forze di polizia che attualmente viene proposto per tutta Italia con un camper itinerante. Ci si ricorderà che il 28 settembre ha fatto tappa anche nella città di Ferrara e furono raccolte diverse centinaia di firme”. Ma il segretario del Sindacato autonomo di polizia prosegue immediatamente nella critica alla spending review: “Si chiuderà la polizia postale e delle telecomunicazione mentre per contro si lasceranno in attività almeno cinque centrali operative (questura, polizia stradale, carabinieri, finanza, vigili del fuoco). Siamo di fronte ad una razionalizzazione o ad un taglio? Per tali motivi – conclude Caprini –  non possiamo che opporci con tutte le nostre forze e dire no a gran voce alla chiusura indiscriminata e selvaggia degli uffici della polizia di Stato proponendo di inviare 100mila cartoline, per esortare il presidente del Consiglio a non tagliarci”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com