30 Novembre 2014
Il presidente dell'Ordine dei Medici: "Non possiamo assumerci questa responsabilità. Il Ministero non stia a guardare"

Allarme vaccini, Di Lascio interrompe la somministrazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Indebitata ma non irresponsabilmente, esdebitata una dottoressa

Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili

Perego: “Impossibile rigenerare un Paese trascurando integrazione”

In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati

dilascio“La preoccupazione dei medici sta ormai superando quella dei pazienti”. È con queste parole che il presidente dell’Ordine dei Medici di Ferrara, Bruno Di Lascio, annuncia la propria intenzione di sospendere la somministrazione dei vaccini antinfluenzali, in seguito alle morti sospette in tutta Italia che potrebbero essere legate del siero Flaud, prodotto dall’azienda Novartis e distribuito in 500mila dosi sul territorio italiano. Casi sui quali diverse procure, come quelle di Prato e Siena, hanno già avviato le indagini, mentre in Molise i Nas dei carabinieri hanno sequestrato due lotti del prodotto in arrivo alle farmacie.

Una situazione che sta portando non poco caos tra gli operatori e gli enti sanitari, al punto che Di Lascio non nasconde le proprie critiche al Ministero della Salute per come fino a questo momento è stato gestito il caso. “Il Ministero – afferma il presidente dell’Ordine dei Medici – non può stare a guardare in nome della discrezionalità concessa in materia sanitaria alle Regioni. Regioni che in alcuni casi, come il Lazio, hanno bloccato i vaccini, mentre altre, come l’Emilia Romagna, al momento in cui scrivo permettono la continuità, lasciando tutto nelle nostre mani”.

Facile quindi capire come i medici si ritrovino ora in una situazione assai complicata, con il rischio di dover prendere decisioni riguardo alla salute dei pazienti senza il minimo supporto da parte di Regione e Ministero e senza le adeguate informazioni sui vaccini da somministrare. “Noi non possiamo assumerci questa responsabilità – sono le parole di Di Lascio -. Soprattutto considerando il fatto che da un lotto isolato, anche geograficamente, da cui è partita questa incresciosa vicenda, si è passati a più lotti. Questo modo di procedere, oltre che ambiguo, è deleterio. Un conto è evitare l’allarmismo, un conto è mettere noi professionisti nelle condizioni di prendere decisioni senza avere un adeguato supporto di informazione”.

Riflessioni da cui scaturisce la scelta personale di Di Lascio, che chiede al Ministero di attivarsi rapidamente per non lasciare i medici da soli nel dover gestire la questione dei vaccini a rischio: “Io da lunedì non somministrerò più vaccini – conclude il presidente dell’ordine -. E così sarà di finché la situazione non sarà chiara. Ma tutto ciò comporterà conseguenze. Sia in termini di credibilità, sia, soprattutto, di salute. Perché c’è chi del vaccino ha bisogno per vivere. E pensare che rinunci a farlo, per il timore legittimo di morire, è contro ogni forma di etica. Il Ministero se ne assuma la responsabilità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com