Cronaca
13 Novembre 2014
Sigilli su oltre 80 vetture semidistrutte alle porte di Ferrara

Maxi sequestro di auto ridotte a rifiuti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Un vero e proprio cimitero d’auto alle porte di Ferrara, con decine e decine di vetture lasciate a marcire sotto le scorie del tempo. è quanto si sono trovati di fronte gli uomini del Nucleo investigativo del Corpo Forestale dello Stato (Nipaf).

Le condizioni dei rottami erano tali da spingere il Nipaf a procedere d’iniziativa al sequestro preventivo di 82 autoveicoli. Si tratta di auto, ormai ex auto, con la carrozzeria corrosa dalla ruggine, private di ruote, luci, pezzi di motore e di carrozzeria, con vetri rotti o mancanti ed arredi interni asportati o squarciati e spesso invasi da muffe, muschio o addirittura erbacce.

Tutti a fare bella mostra di sé all’aperto, con il rischio – rilevano gli inquirenti – di recare pregiudizio all’ambiente ed alla salute dei cittadini a causa dell’opera di dilavamento della pioggia.

Il deposito dei veicoli fuori uso si trova lungo la Via Bologna. Qui in un vasto piazzale si trovavano ammassate, l’una di fianco all’altra, le auto semidistrutte.

Gli accertamenti presso l’automercato sono iniziati lo scorso 5 novembre, mentre le operazioni di sequestro, alle quali ha collaborato anche il personale del Comando Stazione C.F.S. di Ferrara, sono state iniziate e concluse il 7 novembre.

Il sequestro è stato convalidato dal gip del tribunale di Ferrara, dietro richiesta presentata del pm titolare del fascicolo. Il titolare della struttura è stato denunciato per illecita gestione di rifiuti speciali.

Il testo unico ambientale prevede infatti che per la gestione di “veicoli fuori uso” (qualificabili come rifiuti speciali) venga rilasciata apposita autorizzazione. Autorizzazione di cui non era in possesso il titolare.

Le indagini sono tuttora in corso e proseguiranno nei mesi successivi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com