Politica
12 Novembre 2014
Ospiti dell'incontro in piazzetta Corelli, Gaetano Alessi e Stefano Santachiara

L’Altra Emilia Romagna presenta il dossier sulla mafia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anche la civica Anselmo al fianco di Cittadini del Mondo

La lista civica Anselmo e i suoi consiglieri aderiscono all'Assemblea aperta promossa da Cittadini del mondo prevista per il 7 maggio, ore 18, presso la sede di Via Kennedy 28, per una mobilitazione collettiva di sostegno all’attività della storica associazione ferrarese e alla sua trentennale azione per una società più giusta

Anche La Comune di Ferrara digiuna contro il Decreto Sicurezza

La Comune di Ferrara aderisce al digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza per denunciare l’approvazione di «un provvedimento che limita gravemente lo spazio civico, criminalizza il dissenso pacifico e mette a rischio diritti fondamentali di cittadine e cittadini»

ristoOggi, mercoledì 12 novembre, alle 18 presso il ristorante 381 di piazzetta Corelli si terrà, nell’ambito della campagna elettorale de “L’Altra Emilia Romagna”, l’incontro “Emilia Romagna. Cose Nostre” per presentare il dossier “Emilia Romagna Cose Nostre – 2012/2014 Cronaca di un biennio di mafie in Emilia Romagna” che, a detta degli organizzatori, “si tratta di un passaggio necessario per chi si candida ad amministrare, onestamente e con reale – e non solo formale – trasparenza, la Regione”. All’incontro parteciperanno Gaetano Alessi, giornalista e coautore del dossier “Emilia Romagna Cose Nostre”, e Stefano Santachiara, scrittore, giornalista d’inchiesta, coautore de “I panni sporchi della sinistra”.

“Emilia Romagna Cose Nostre” è un dossier concepito come una sorta di “cassetta degli attrezzi” utile a inquadrare il problema e a capire quali modalità abbiano scelto le cosche mafiose per penetrare in regione: dal traffico di droga, considerato come una delle principali voci di arricchimento, passando attraverso il gioco d’azzardo, fino ad arrivare alle bische clandestine. Gli episodi di cronaca dell’ultimo biennio vengono ripercorsi anche attraverso un report dettagliato che raccoglie le operazioni condotte da forze dell’ordine e magistratura soprattutto in Riviera.

“I panni sporchi della sinistra” sono quattrocento pagine in cui si susseguono vicende note, altre meno, in grado di far riemergere gli scandali, le magagne, le contraddizioni del potere democratico che ha favorito il precariato, ha appoggiato guerre alla Nato, ha finanziato le scuole private anziché focalizzare l’attenzione sull’istruzione pubblica, ha gestito opacamente i contributi dei partiti, ha intessuto un legame a doppio filo con le banche, ha dimostrato scarso interesse riguardo i temi dell’antimafia. Un atto di lealtà nei confronti della collettività: denunciare le tante, troppe, ambiguità e connivenze del Partito Democratico.

Al termine dell’incontro si potranno degustare alcuni prodotti di Libera Terra.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com