L’associazione Peligro compie trent’anni
Trent’anni di attività per il gruppo Peligro, guidato da Luca Zanattini e Davide Freddi. Ballo, sport e fitness hanno fatto dei Peligro un punto di riferimento dell’attività fisica per tutte le età
Trent’anni di attività per il gruppo Peligro, guidato da Luca Zanattini e Davide Freddi. Ballo, sport e fitness hanno fatto dei Peligro un punto di riferimento dell’attività fisica per tutte le età
Onorificenza di Stella al merito del lavoro alla signora Giovanna Borghi, residente a Occhiobello e dipendente della ditta Gr Motori Spa di Badia Polesine
Una targa al luogotenente Leonardo D'Avolio, comandante della tenenza della Guardia di Finanza di Occhiobello, da parte dell'Amministrazione comunale, per il premio Legalità e sicurezza recentemente ricevuto dal consiglio regionale del Veneto
La sindaca Irene Bononi e l’assessora ai Gemellaggi Marica Di Stasio hanno dato il benvenuto ai giovani calciatori dello Sport Verein Renningen che fino a domenica 4 maggio resteranno a Occhiobello per partecipare al torneo internazionale Incontriamoci tra amici
Lo scrittore e insegnante Enrico Galiano sarà il primo ospite della rassegna Parole d’autore, venerdì 9 maggio alle 21, al teatro don Gino Tosi
Occhiobello. Gratuita, veloce e intuitiva. L’app ‘Comune di Occhiobello’, disponibile per smartphone android e ios (scaricabile da play store e app store) è un nuovo strumento di comunicazione/informazione del Comune, presentato in conferenza stampa dal vicesindaco Davide Diegoli: “Ampliamo il progetto LineaComune avviato cinque anni fa e che già comprendeva sms e newsletter con una applicazione pensata per l’interazione col cittadino. Si tratta infatti di uno strumento di comunicazione bidirezionale attraverso cui anche il cittadino può farsi sentire”.
Tra le varie sezioni della app, infatti, vi è ‘segnalazioni’ che permette di inoltrare all’ufficio tecnico e alla polizia locale una segnalazione fotografica specificando dove è stata scattata la foto oltre a nome, cognome e indirizzo e-mail per ricevere la risposta. Il cittadino potrà, quindi, ottenere dagli uffici il feedback rispetto a quanto ha indicato. “Non è possibile fare segnalazioni anonime – ha aggiunto Diegoli -, puntiamo a una certa responsabilità di chi scrive e al senso civico per contribuire al rispetto e alla manutenzione di un patrimonio comune”.
Le altre sezioni inserite nella app: news che rimanda ai comunicati stampa pubblicati sul sito del comune, eventi, cioè manifestazioni culturali, sportive e appuntamenti istituzionali geolocalizzati, cantieri a sua volta suddiviso in cantieri edili riguardanti edifici pubblici e cantieri stradali di cui sono riportate immagini, ambiente dedicato alla raccolta differenziata (calendario, ecocentro e procedure per lo smaltimento), polizia locale (numeri utili e orari), ordinanze e protezione civile di cui sono riportati punti di raccolta, cosa fare in caso di, numeri utili e avvisi. Questi ultimi sono ‘alert’, cioè brevi notifiche che il cittadino potrà ricevere in caso di emergenza (ad esempio legati a eventi atmosferici).
“Stiamo anche pensando a uno sviluppo di questa prima fase – ha anticipato Diegoli – che avrà come obiettivo la promozione del territorio. Ci rivolgeremo alle associazioni di categoria per coinvolgere le strutture ricettive e turistiche che potranno così avere una certa visibilità tramite l’app”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com