Eventi e cultura
5 Novembre 2014
Nuovo adattamento per la pièce "Il visitatore" di Éric-Emmanuel Schmitt

Haber e Boni inaugurano la prosa al Comunale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Una conversazione sui massimi sistemi, un appassionante dialogo tra fede e ragione. Il visitatore, testo di Éric-Emmanuel Schmitt tradotto in quindici lingue e rappresentato in oltre venticinque Paesi, inaugura la stagione di Prosa 2014/2015 del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado” da giovedì 6 a domenica 9 novembre nell’adattamento di Valerio Binasco, con musiche a cura di Arturo Annecchino, scene di Carlo De Marino e costumi di Sandra Cardini. Sul palco ritroviamo la coppia formata da Alessandro Haber e Alessio Boni, già ospite del Comunale, affiancata da Nicoletta Robello Bracciforti e Alessandro Tedeschi, in una commedia brillante, a tratti commovente, che indaga le debolezze umane e il senso della vita.

Nell’aprile del 1938, in un’Austria da poco annessa con la forza al Terzo Reich, Haber è un ormai anziano Freud, debilitato dal cancro alla gola di cui presto morirà. Nel suo studio al numero 19 di Berggstrasse, lo scienziato ebreo attende angosciosamente notizie della figlia Anna, arrestata da un ufficiale della Gestapo davanti ai suoi occhi, quando dalla finestra irrompe un inaspettato visitatore. Potrebbe essere un mitomane, un senzatetto: eppure sembra conoscere ogni segreto del padre della psicanalisi, il quale, stupefatto, capisce ben presto di avere di fronte nientemeno che quel Dio di cui ha sempre negato l’esistenza.

La sfida, per la compagnia, è quella di «portare temi alti come la fede, il mistero, il destino a un pubblico più ampio possibile», sfruttando la popolarità cinematografica e televisiva degli interpreti. «Io interpreto un uomo le cui certezze, dopo un’esistenza dedicata allo studio, vanno sgretolandosi», commenta Alessandro Haber. «Poco alla volta Freud comincia a credere – aggiunge – anche se il finale resta a mio avviso aperto. A vincere è l’amore, la luce del bene che deve illuminare credenti e non credenti». Ad Alessio Boni, invece, il difficile compito di interpretare Dio. «Il regista Binasco ha scelto di rappresentare questo Dio come uno di noi, che si mescola ai nostri dubbi, alle nostre sofferenze, al nostro desiderio di assoluto», spiega. «Ho aderito fortemente a questo progetto perché c’è bisogno di tornare a interrogarsi sull’uomo in questo profondo momento di crisi, non solo economica, ma morale. Siamo fagocitati da una società che ci travolge con i suoi ritmi, che ci spinge a correre, lavorare e comprare senza lasciare il tempo per riflettere su chi siamo». A Binasco, dunque, il merito di aver riproposto un testo solo una volta rappresentato in Italia (con Turi Ferri, Kim Rossi Stuart e regia di Antonio Calenda), in una sfida all’intontimento televisivo delle menti e dello spirito. Per ribadire la fiducia nel potere delle parole, e nella capacità che esse hanno ancora di creare rapporti tra gli esseri umani.

Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Comunale giovedì 6 novembre alle 21 (turno A), venerdì 7 novembre alle 21 (turno B), sabato 8 novembre alle 21 (fuori abbonamento) e domenica 9 novembre alle 16 (turno E). Biglietti da 8 a 30 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com