Finisce con l’auto nel canale, spavento per una ragazza
Spaventoso incidente stradale - fortunatamente senza gravi conseguenze - a Ferrara, dove una giovane ragazza è finita con la propria automobile nel canale
Spaventoso incidente stradale - fortunatamente senza gravi conseguenze - a Ferrara, dove una giovane ragazza è finita con la propria automobile nel canale
Sta facendo discutere e non poco il lancio della tanto attesa campagna abbonamenti per assistere alle partite casalinghe dell’Ars et Labor Ferrara: nell’occhio del ciclone ci sono i prezzi dei tagliandi, considerati troppo salati per la categori
È proprio l’assenza dell’overtourism, il fenomeno di presenze turistiche eccessive nelle località di villeggiatura, il fattore vincente di Ferrara secondo le opinioni raccolte in questi giorni da chi ha scelto la nostra città come meta delle proprie vacanze
Tre giorni per vivere il Ferragosto in ogni angolo del territorio, dal centro storico fino alle località balneari, ecco di seguito il programma dettagliato
Ferragosto 2025 secondo gli esperti di Tempo Italia.it si preannuncia come un fine settimana di contrasti meteorologici: da un lato il sole cocente e un caldo che in molte zone toccherà punte da record, dall’altro l’instabilità atmosferica pronta a esplodere con temporali improvvisi, talvolta violenti e capaci di sorprendere anche di notte
RipCemetery rivoluziona il culto dei morti e lo trasferisce sul web. Nasce in Italia la nuova applicazione gratuita che tra pochi giorni permetterà a tutti gli utenti del mondo di creare il proprio cimitero virtuale in cui far visita ai propri cari in ogni momento e da ogni luogo del mondo, lasciare un omaggio o un ricordo da condividere con le persone più vicine. L’applicazione, disponibile per smartphone, tablet e pc, sarà sul web (www.ripcemetery.com) e scaricabile su Apple Store a partire dal 2 novembre, proprio in occasione della commemorazione dei defunti.
L’idea, nata da un gruppo di giovani italiani, punta a trasformare RipCemetery nel Virtual World Cemetery in cui ogni utente potrà inserire autonomamente i propri parenti o animali defunti oppure ricercare amici e conoscenti di qualunque religione per poter lasciar loro un omaggio o un ricordo, anche se in quel momento si dovesse trovare dall’altra parte del mondo.
Il grande vantaggio offerto dal web infatti è quello della condivisione immediata con le persone più care di post-it, fotografie e momenti più significativi legati alla memoria del defunto, ma non solo. Oltre ad essere custode delle memorie, l’applicazione di RipCemetery permetterà di visualizzare le ultime visite alle lapidi di famiglia, lasciare un fiore ai propri cari e abbattere i problemi di distanza e di tempo legati ai luoghi di culto attualmente conosciuti.
“Nei secoli il mondo dei morti e quello dei vivi si sono spesso messi a confronto – parlano gli ideatori del progetto – ma con la modernità sono via via cambiati i modi di vivere il culto dei defunti e di elaborare il lutto. Oggi, nel mondo di internet e dei social network, gran parte della nostra vita si è trasferita online. I tempi sono diventati sempre più brevi e frenetici ed esternare i propri sentimenti al camposanto con il pianto è un atteggiamento raro e legato soprattutto alla parte matura della popolazione. La maggior parte delle persone tende ad elaborare il lutto all’interno delle proprie mura e a sfogarsi dietro ad una tastiera. Con i social network l’abitudine è diventata ormai quella di andare a ricercare sui profili vecchie foto e sorridere di quei tempi. Più difficile è invece addentrarsi al camposanto: si ha paura di disturbare o semplicemente è difficoltoso raggiungere il luogo della sepoltura. Da qui nasce l’idea della realizzazione di un cimitero virtuale ed interattivo, pronto ad essere ricco di ricordi, omaggi e amore. RipCemetery non vuole svalutare il tradizionale camposanto, ma semplicemente integrarlo, rendendolo sempre più accessibile ad ogni ora e in ogni parte del mondo”.
A partire da fine novembre, l’applicazione sarà disponibile anche per Android su Google Play.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com