Eventi e cultura
28 Ottobre 2014
Un mese di eventi per sposare solidarietà e magia

Sarà un ‘Novembre magico’

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

Morì a 15 anni con l’auto nella voragine. Il processo arriva in aula

È arrivato ieri mattina (venerdì 14 novembre) in aula processo per la tragica fine del 15enne Marco Lelli Ricci, giovane promessa del basket originario di Granarolo, in provincia di Bologna, morto nella serata del 3 aprile 2022, mentre percorreva in automobile - insieme ai propri genitori - via Nuova, tra Renazzo e Pilastrello, nel territorio comunale di Cento

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

IMG_0990 (1)di Roberta Pira

In un periodo dell’anno in cui il Buskers Festival e l’Internazionale sono ormai solo un ricordo e l’incendio del castello è ancora lontano, a colorare Ferrara e la sua provincia, sarà “Novembre magico”, il festival che, giunto alla sua quarta edizione, tornerà ad emozionare e stupire cittadini e turisti. Un programma fitto di appuntamenti quello organizzato dalle varie amministrazioni assieme a Ibo Italia e Stileventi: performance, show teatrali, percorsi magici attraverso miti e leggende ferraresi, numeri di illusionismo, i cui contenitori saranno, dall’1 al 30 novembre, le città di Ferrara, Comacchio, Copparo e Fiscaglia, località Migliarino.

“Siamo partiti nel 2011 con il “Festival della magia”e pian piano il progetto è accresciuto in forma esponenziale – spiega Giacomo Locci, responsabile dell’ufficio comunicazione di Ibo Italia -. La finalità, di cui l’iniziativa che vi presentiamo oggi si sostanzia, è di natura duplice: da un lato l’obiettivo è di promuovere la magia come un fatto culturale e dall’altro quello di far conoscere il mondo della solidarietà e del volontariato. Un festival, dunque, che intende farsi portavoce del connubio fra magia e solidarietà , ponendosi quale vetrina di valorizzazione di progetti di volontariato a livello europeo e internazionale, in cui associazioni come Ibo e Aurora Bambini, che si è aggiunta quest’anno, sono costantemente impegnate”.

“Già dalla sua seconda edizione – interviene Roberto Ferrari di Stileventi Group – la manifestazione aveva maturato l’idea di ampliarsi, di realizzare qualcosa che andasse oltre lo ‘spettacolo teatrale’, attraverso nuove attività. Prima fra tutte le attività protagoniste di quest’anno , è la collaborazione con il liceo artistico Dosso Dossi di Ferrara per sperimentare la formula della ‘magia nell’arte’. Se come diceva Eistein “ la realtà è un’illusione , seppur persistente”, perché non chiedere agli allievi di un liceo artistico di provare a esprimere la magia attraverso la pittura o il disegno? Per questo durante tutto il mese di Novembre, presso la galleria del centro commerciale “Il Castello” di Ferrara, saranno esposte le opere d’arte realizzati dagli studenti, per le quali sarà richiesto al pubblico di votare così da poter, in chiusura dell’evento espositivo, stilare una graduatoria e premiare l’opera più votata”.

La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato, 29 novembre, presso il Ridotto del teatro comunale Claudio Abbado e sarà seguita da un aperitivo. Il premio prevede una somma in denaro, che sarà devoluta da Emilbanca, allo studente vincitore.
“Ed è ancora Ferrara – prosegue Ferrari – che ospiterà quella che si può definire la “special guest” di questo festival, il Mago Silvan, straordinario manipolatore e illusionista, che si esibirà il 29 Novembre al teatro comunale Claudio Abbado. Un certo peso l’ha sempre avuto e continua ad averlo anche quest’anno la presenza dei bambini: per loro due “laboratori magici” uno a Massa Fiscaglia presso il teatro Vittoria e l’altro a Ferrara, il 30 novembre, presso la Caffetteria Castello Estense”.
Tra gli altri appuntamenti in programma a Ferrara vi è poi la “Cena magica”, che si terrà il 26 Novembre, presso il ristorante “Bianconiglio”, per gustare specialità tipiche nel bel mezzo di uno spettacolo di cabaret e illusionismo; e, dal 27 al 29 novembre, il “Menù magico” a cura della cooperativa “Il Germoglio”, presso il ristorante Storie da gustare.

A cambiare registro, per spiegare quella che è la seconda faccia del festival, quella della solidarietà e del volontariato, è Alessandra Chiappini, consigliere di Ibo Italia.
“Ibo è un’organizzazione non governativa – spiega la Chiappini – che ha molto a cuore questa iniziativa perché è un modo per promuovere in maniera suggestiva le attività di volontariato sociale, e farne comprendere il vero valore. Un valore, dato dal fatto che fra me e il mio interlocutore non intercorra alcuna logica di profitto. Per questo Ibo si occupa anche di servizio civile e opera nella formazione di giovani che vengono mandati a lavorare sul campo per prestare assistenza nei paesi più disagiati del mondo: in Romania, Ecuador, Perù, Ucraina, Moldavia. La partecipazione della nostra associazione al festival è ormai tradizionale e consolidata ed è bello vedere come la fantasia e la creatività possano farsi portavoci di progetti di estremo valore sociale che operano nella salvaguardia dei diritti umani”.

“E’ il terzo anno che partecipiamo all’iniziativa – aggiunge la direttrice della filiale di Emilbanca, di Ferrara, Rita Montanari -. La nostra è una banca di credito cooperativo autonoma che ha, a formamentis del proprio progetto, l’obiettivo principale di operare nell’ambito di una crescita sociale e culturale del territorio. Per una volta c’è stato chiesto non solo di mettere un logo e di dare un contributo, ma di collaborare a un’iniziativa che è anche divertimento, è anche volontariato, ma soprattutto è collaborazione con le scuole. Si tratta insomma di un progetto a più mani, la cui linfa vitale è la cooperazioone, elemento indispensabile per crescere insieme”.

A chiudere l’incontro di presentazione della manifestazione è il vicesindaco di Ferrara, Massimo Maisto. “Siamo lieti di ospitare a Ferrara e nel nostro territorio tutto, questo evento perché è un modo per arricchire di valore culturale la magia: una forma di spettacolo, dignitosa come tante altre. Insieme a Stileventi e a Ibo abbiamo riflettuto sul fatto che iniziative simili non possono che accrescere il valore attrattivo delle nostre città, in cui sono tante le bellezze monumentali da visitare. Ci piacerebbe che Ferrara e tutta la provincia attirassero, oltre che la gente locale, anche i turisti: il nostro obiettivo è di crescere in tante nicchie di mercato e questo festival, che abbraccia un’attività nobile come il volontariato, darà senz’altro un contributo fondamentale in termini di crescita, oltre che economica, culturale e sociale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com