Cronaca
26 Ottobre 2014
Pubblicato il libro di Stefano Bonnini, Aurelio Bruzzo ed Elena Curzola sulle dinamiche socio-demografiche della provincia estense

L’evoluzione sociale di Ferrara dall’800 a oggi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

Terremoto a San Felice, scossa sentita nel Ferrarese

Questa mattina, 9 luglio alle 9.43 ora italiana, un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato a 5 km a nord-est di San Felice sul Panaro (Modena). L’evento è stato ampiamente avvertito anche nelle province di Modena e Bologna, e in parte nel Ferrarese, particolarmente nelle aree del Centese e Bondenese

Scontro tra bici e auto in via Comacchio: ciclista ferito

Incidente in mattinata attorno alle 10.30 in via Comacchio, all’altezza dell’ex supermercato Conad, dove una bicicletta da corsa e un’auto sono entrate in collisione. A riportare le conseguenze peggiori è stato il ciclista, M.L., nato nel 1980, che ha riportato ferite di media gravità ed è stato trasportato all’ospedale di Cona

Stefano Bonnini, Aurelio Bruzzo, Elena Curzola

Stefano Bonnini, Aurelio Bruzzo, Elena Curzola

“Ferrara 1861 – 2011. L’evoluzione socio-demografica della provincia per sistemi locali del lavoro nei 150 anni dall’Unità d’Italia”. È questo il titolo del libro scritto da Stefano Bonnini, ricercatore di Statistica del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, Aurelio Bruzzo, professore ordinario di Politica economica dello stesso Dipartimento ed Elena Curzola, laureata in Economia a Unife con una tesi su una tematica molto vicina a quella trattata nel libro, pubblicato il mese scorso dalla casa editrice Aracne di Roma.

Ad essere protagonisti delle pagine del libro sono i risultati principali di un progetto di ricerca condotto dagli autori a partire dal 2011, anno in cui è ricorso il Centocinquantenario dell’Unità d’Italia, con l’obiettivo di fornire, in occasione della celebrazione di questo importante anniversario, un concreto contributo sul piano dell’analisi socio-economica della Provincia di Ferrara.

Ad essere affrontati nel volume, infatti, sono i temi della dimensione e della composizione della popolazione ferrarese nella sua evoluzione quali-quantitativa registrata a partire dal 1861 fino all’ultimo Censimento Istat, effettuato proprio tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012.

“Questo tema – ci spiega Bonnini – è stato affrontato secondo un approccio prevalentemente quantitativo e un rigoroso metodo statistico e riveste un notevole rilievo socio-economico soprattutto a causa del negativo andamento evidenziato su quasi tutto il territorio provinciale fin dal secondo dopoguerra, cioè esattamente dal censimento del 1951 in cui, come si ricorderà, è avvenuta la drammatica alluvione del Polesine”.

“Questo andamento demografico fortemente negativo – prosegue Elena Curzola – è stato solo parzialmente temperato dal miglioramento qualitativo delle condizioni di vita godute dai ferraresi, così come gli abitanti nel resto della Regione”. “Si ottiene in definitiva anche per la nostra provincia – afferma Bruzzo – una sostanziale conferma dell’ipotesi teorica circa i rapporti che intercorrono fra lo stallo demografico e l’invecchiamento della popolazione, da un lato, e il rallentamento economico sulla maggior parte dei mercati produttivi, dall’altro”.

“Al termine dell’illustrazione dei risultati delle elaborazioni e delle loro rappresentazioni grafiche – concludono gli autori – non sono state formulate indicazioni di politica economica in ambito locale, perché riteniamo che questo non sia un compito che rientri tra quelli dei ricercatori e degli studiosi. Ci proponiamo di affiancare i policy-maker regionali e locali, fornendo loro fondate interpretazioni dei fenomeni registrati nel libro, quando si riterrà opportuno assumere adeguate misure d’intervento, in modo che queste risultino il più possibile efficaci”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com