Eventi e cultura
25 Settembre 2014
Elena Marotta protagonista al concorso letterario “Pagine di territorio, storie di uomini e di paesi” di Crova

Premio letterario… a un’emiliana d’adozione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Venerdì 9 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, in collaborazione con Famiglie Arcobaleno Ferrara, Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

premio letterarioCrova (VC). A distanza di due anni dal premio che ha fatto conoscere al grande pubblico Elena Marotta, la scrittrice, emiliana di adozione, ma materana di origine, torna a Crova, questa volta come ospite, nella serata di gala per la premiazione dei vincitori della sesta edizione del concorso letterario “Pagine di territorio, storie di uomini e di paesi” indetto dal Comune di Crova tenutasi lo scorso 13 settembre.

Prima edizione del concorso sotto l’egida del nuovo sindaco Pier Carla Camoriano (già vicesindaco nella precedente amministrazione guidata da Carlo Frola e “motore” del concorso) ha visto anche l’arrivo del nuovo direttore, Renzo Masoero in una serata conclusiva improntata alla solidarietà, essendo stato l’intero ricavato della serata devoluto al reparto di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli.

Presenti numerose istituzioni, quali il presidente della provincia di Vercelli Carlo Riva Vercellotti, all’assessore della cultura Gian Mario De Maria, al consigliere regionale Gabriele Molinari. Molti i sindaci a partire da Maura Forte di Vercelli ad Angelo Cappuccio di Santhià, Luigi Bondonno di Alice Castello, Gian Mario Morello di Balocco, Maurizio Marangoni di Bianzè, Emiliano Giordano di Buronzo, Claudio Tambornino di Caresana, Giorgio Gallina di Casanova Elvo, Claudia Mognato di Collobiano, Anna Maria Ranghino di Olcenengo, Valter Ganzaroli di Oldenico, Emiliano Guarnieri di Palazzolo Vercellese, Michela Rosetta di San Germano Vercellese, e Andrea Chemello di Tronzano Vercellese oltre a numerosi amministratori.

Elena, visibilmente emozionata, è salita sul palco per una breve intervista e la lettura da parte di Cinzia Donis di un estratto della favola “L’abbraccio colorato”, appena uscita per la Casa editrice Centese ‘Freccia d’oro’ (con la quale continua un sodalizio vincente), riscuotendo consensi ed applausi del pubblico di Crova, con il direttore Masoero, che conduceva l’intervista, che rivendicava, per Crova, l’aver scoperto, con il proprio concorso e in età adulta, una scrittrice che, dopo il successo incassato nella edizione del concorso del 2012, ha riscosso vittorie e riconoscimenti in tutta Italia.

“Sono più che onorata” – ha dichiarato la scrittrice appena scesa dal palco – “di essere stata invitata da chi, come Pier Carla Camoriano e Renzo Masoero, considero anche amici a questa meravigliosa serata: li ringrazio sentitamente e pubblicamente. È più che un onore ed una forte emozione, poter ritornare qui dopo due anni, anche per porre rimedio all’invito già ricevuto lo scorso anno per la premiazione, al quale, per importanti impegni personali già da tempo fissati, non ho potuto presenziare”.

Prima della cena di gala, a base di specialità tipiche piemontesi, la scrittrice si è intrattenuta per firmare dediche e autografi, ancora commossa nel rilevare come, anche in una terra così lontana dall’Emilia che l’ha adottata e dalla indimenticata (e mai abbandonata del tutto) Matera, l’affetto delle persone sia stato così forte nei suoi confronti.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com