Cronaca
19 Settembre 2014
Congresso nel complesso di Santa Maria delle Grazie

La storia della farmacia a Unife

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Riva Vicentini 2La storia della farmacia sarà al centro del 64° Congresso nazionale che si terrà sabato 20 e domenica 21 settembre nella prestigiosa cornice del Complesso di Santa Maria delle Grazie dell’Università di Ferrara, (via Fossato di Mortara, 17/19), organizzato da Unife e da Aisf, Accademia Italiana di Storia della Farmacia, con la collaborazione di Federfarma Ferrara, dell’Ordine dei Farmacisti di Ferrara ed il supporto di Unifarco, Teva Italia ed Aboca.

“Il congresso – spiega Chiara Beatrice Vicentini, professoressa associata del Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie di Unife, sezione di farmaco e prodotti della salute ed organizzatrice dell’evento – sarà incentrato sui ‘Musei farmaceutici e di arte sanitaria’. Per Ferrara si parlerà degli arredi settecenteschi della Farmacia Navarra, del Sistema Museale di Ateneo con i Musei Tumiati di Anatomia, della Collezione di Scienze Fisiche, dell’Orto Botanico con Erbario, strettamente legati al mondo della Farmacia. Nel corso delle giornate di studi interverranno inoltre rappresentanti di importanti realtà museali europee (Francia, Svizzera, Belgio, Polonia, Turchia) oltre che italiane. La presenza di eminenze scientifiche ancora prima e nel fulgore rinascimentale (Savonarola, Manardo, Leoniceno, Brasavola, Amato Lusitano, Paracelso) nel contesto di una corte colta ed elegante ed una Università faro del sapere medico e farmaceutico, fanno di Ferrara la città perfetta per l’evento”.

Obiettivo del congresso è quindi far conoscere i musei farmaceutici e le loro peculiarità al fine di dare la possibilità al pubblico di fruire dei loro inestimabili beni. Verranno anche valutate le strategie, suggerite da economisti del settore, per porre le basi di una collaborazione tra le varie realtà museali italiane e quelle internazionali.

Ad intervenire anche Ernesto Riva, presidente Unifarco: “Nella millenaria tradizione della farmacia italiana, il mestiere del farmacista è sempre stato considerato una sorta di arte, l’arte farmaceutica appunto. Nel tempo molte farmacie hanno accumulato un patrimonio librario, strumentale e un armamentario di ceramiche e arredi che oggi costituiscono una significativa testimonianza della professione farmaceutica, oltre che un’autentica ricchezza di carattere artistico. Parte di questo patrimonio è custodito oggi nei musei farmaceutici. Il Congresso rappresenta infatti un’occasione unica per conoscere in maniera approfondita la realtà museale dedicata al mondo della farmacia in Italia e all’estero”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com