Nuovo regolamento per il progetto Co-Housing di via Fermi
E’ stato formalizzato sotto forma di “co-housing” il progetto che ospita utenti fragili nelle case-famiglia di via E. Fermi
E’ stato formalizzato sotto forma di “co-housing” il progetto che ospita utenti fragili nelle case-famiglia di via E. Fermi
Quattro giorni tra l’aroma delle castagne, i sapori dell’autunno e un messaggio di solidarietà che Avis porterà ancora una volta in piazza Garibaldi
Ha tagliato il nastro nella prima mattina di giovedì 6 ottobre il rinnovato punto vendita di Eurospin, nel quartiere Borgo Scala. Il supermercato, pur mantenendo la stessa collocazione, si è profondamente ammodernato con una struttura completamente nuova e più grande della precedente, che ha visto l'aggiunta interna di ulteriori reparti e un’immagine rinnovata e più aderente alla filosofia del marchio
“In-Formiamoci” non è soltanto un titolo e un invito a prendere informazioni su vari argomenti di interesse quotidiano, ma è anche una parola che vuole invitare ad essere partecipi attivi ad un percorso formativo
Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno
Bondeno. È stata inaugurata questa mattina, lunedì 15 settembre, la campagna di scavo 2014 del sito archeologico della terramara di Pilastri, la prima delle tre annuali previste dalla convenzione stipulata tra il Comune di Bondeno e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. A dare l’avvio ufficiale agli scavi sono stati il sindaco Alan Fabbri, gli assessori comunali Aria e Saletti e il funzionario della Soprintendenza Valentino Nizzo. Alle ricerche sul campo stanno lavorando gli studenti delle Università degli Studi di Padova e Ferrara con la collaborazione dei Gruppi Archeologici di Bondeno e Ferrara, coordinati dalla ditta Petra di Padova.
Davanti al sindaco, che ha dato avvio allo scavo dando simbolicamente il primo colpo di “trowel” (la caratteristica cazzuola usata dagli archeologi), le prime ore di attività si sono rivelate molto proficue grazie al ritrovamento di una piccola scheggia d’ambra di probabile provenienza baltica.
Tale rinvenimento si aggiunge ai frammenti precedentemente recuperati negli scavi del 1989, che fanno di Pilastri la propaggine più orientale di distribuzione dell’ambra in ambito terramaricolo e anche quella più vicina in assoluto al corso del fiume Po, l’antico Eridano entrato nel mito proprio perché i Greci vi localizzavano le leggende sull’origine dell’ambra, sgorgata dalle lacrime pietrificate delle sorelle di Fetonte, lo sfortunato figlio del Sole, folgorato da Zeus per impedirne la corsa omicida col carro solare del padre.
Questa scoperta conferma pienamente il ruolo avuto da Pilastri in relazione al corso del Po, vera e propria autostrada dell’antichità, in un importante punto di snodo tra le rotte commerciali che congiungevano i valichi appenninici con quelli alpini e il Mediterraneo col Centro Europa nel corso dell’età del Bronzo e costituisce il migliore auspicio possibile per il futuro della campagna appena avviata. Lo scavo si concluderà il 31 ottobre e, tra le sue peculiarità, vanta quella di essere aperto e accessibile al pubblico e ai curiosi che vorranno visitarlo personalmente o virtualmente attraverso il sito www.terramarapilastri.com.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com