Lite tra contradaioli. Uno finisce al Sant’Anna
Un diverbio tra contrade storicamente rivali finisce con un uomo colpito all'orecchio che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Un diverbio tra contrade storicamente rivali finisce con un uomo colpito all'orecchio che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa
Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte
La scuola di Viale K in via Mura di Porta Po ha ospitato la presentazione del libro "Per un comunismo della cura" di Gian Andrea Franchi
Gli studenti saranno impegnati in un percorso di otto lezioni da 2 ore ciascuna in cui analizzeranno l’inquadramento normativo relativo all’uso di droghe pesanti, le conseguenze dello spaccio e dell’utilizzo di sostanze stupefacenti
Fiscaglia. Disagi e disservizi nel primo giorno di scuola per gli alunni di Massa Fiscaglia. L’inaugurazione dell’anno scolastico ha infatti riservato una brutta sorpresa per bambini e insegnanti delle elementari, ospitati nella scuola materna dell’infanzia di Massa Fiscaglia. Al loro ingresso hanno trovato nelle aule un inconsueto disordine: scatoloni e sacchi preparati al termine del precedente anno scolastico con i materiali didattici pronti per essere trasportati nella nuova scuola. Praticamente impossibile fare lezione a causa degli spazi ridotti.
A denunciare la situazione è il capogruppo della lista civica Progetto Fiscaglia, l’avvocato Ilaria Dalfolco, che ha ricevuto le segnalazioni dei genitori sull’accaduto, con tanto di documentazione fotografica. Da quanto riferito, stamattina i bambini sono rimasti nel cortile della scuola sotto la sorveglianza di alcuni dipendenti, mentre gli altri insegnanti sono rimasti all’interno a vuotare gli scatoloni e i sacchi per risistemare il materiale scolastico in vista dei prossimi giorni. “La nuova scuola, in via Gramsci 20 – spiega Ilaria Dalfolco – già sede dell’istituto dell’infanzia, è un edificio completamente ristrutturato e a norma grazie a finanziamenti pubblici e comunali che ha visto l’impegno della precedente amministrazione comunale di dare un luogo sicuro e adeguato all’istruzione dei bambini. L’edificio rinnovato è stato inaugurato ufficialmente quest’estate con l’impegno che avrebbe aperto le porte prima dell’inizio dell’attività. Oggi invece i bambini hanno iniziato le lezioni ancora nella sistemazione provvisoria nell’edificio sede della scuola elementare primaria, in via Gramsci 4 . Gli spazi sono ridotti e gli insegnanti non possono dare ai bambini le stesse possibilità formative come ai bambini di Migliaro, Migliarino ed Ostellato rinunciando a progetti e attività motorie”.
Gli insegnanti e il personale di servizio si sono detti dispiaciuti dell’accaduto, lamentandosi di ricevere in ritardo i cambiamenti di programma dell’attuale amministrazione senza ricevere plausibili spiegazioni e senza conoscere il futuro che gli riserva. “Con grande sdegno – dichiara Dalfolco – i genitori non condividono i cambiamenti di programma e le proposte dell’amministrazione circa il futuro riservato alla scuola del nuovo Comune di Fiscaglia ed in particolare alle scuole della località di Massa Fiscaglia con conseguenti inconvenienti e disservizi che si ripercuotono su tutti”.
A tali disagi si sono aggiunti quelli riguardanti il trasporto scolastico. Con la partenza in ritardo del pulmino che deve portare i bambini della 1° elementare di Massa Fiscaglia a Migliaro. “Secondo le nuove disposizioni concordate da Comune e Istituzione scolastica – riferisce sempre la Dalfolco – nonostante si sapesse già da settimane della novità relativa alla riorganizzazione delle classi con i bambini di 1° elementare di Massa Fiscaglia che da quest’anno andranno a scuola a Migliaro con i loro coetanei. Guarda caso il primo giorno di scuola è pure entrato in servizio il nuovo autista che nei prossimi giorni dovrà essere attento a orari e a possibili inconvenienti mentre qualche genitore arriva in ritardo alla partenza e il pulmino deve fare la spola per far giungere tutti i neoalunni in classe”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com