È ancora in sospeso la posizione di Francesco Conconi, direttore del Centro studi biomedici applicati allo sport di Ferrara, indagato nel caso di doping che ha visto coinvolto il marciatore Alex Schwazer.
Per gli altri indagati – lo stesso atleta altoatesino, i medici della Federazione italiana di atletica leggera Giuseppe Fischetto e Pierluigi Fiorella e l’ex dirigente del settore tecnico della Fidal, Rita Bottiglieri – è invece arrivata l’avviso della chiusura delle indagini nell’inchiesta per doping portata avanti dalla procura di Bolzano. Per Fischetto, Fiorella e Bottiglieri l’accusa è di favoreggiamento ai sensi della legge sul doping, mentre all’ex marciatore viene contestato l’uso di doping tra febbraio 2010 e il 2012 che potrebbe costargli con tutta probabilità la medaglia vinta agli Europei di Barcellona, assegnatagli dopo la squalifica del russo Emelyanov.
Stralciate invece, ma restano ancora da valutare, le posizioni degli altri indagati tra i quali figura l’ex rettore dell’Università di Ferrara Francesco Conconi (gli altri sarebbero l’allenatore Michele Didoni e il cavallerizzo Karl Wechselberger) e quasi una divinità nell’atletica dagli anni ’80 in poi, quando si fece notare per il lavoro fatto con il campione di ciclismo Francesco Moser. All’esame ci sono infatti le frequentazioni di Schwazer presso la struttura del professore Unife a Ferrara fin dal 2006. Prima di rivolgersi a Michele Ferrari era stato a Ferrara dal professor Conconi e la magistratura ipotizza che lo stesso professore fosse a conoscenza che l’atleta ricorresse a pratiche dopanti, favorendolo in tale illecita condotta. Al vaglio degli inquirenti c’è infatti un’ampia documentazione proveniente dall’Università estense e dal Coni
Nel frattempo è stato iscritto nel registro degli indagati anche un altro medico, Christian Thuile, primario di medicina complementare a Merano, con il quale Schwazer avrebbe scambiato mail in cui parlerebbe dell’acquisto di una tenda ipobarica (che simula l’alta quota e stimola la produzione di globuli rossi e il cui utilizzo è vietato) il 22 ottobre 2008 su e-bay.