30 Agosto 2014
Il sociologo Marcello Darbo ha realizzato le nuove missive dell'azienda Ausl per promuovere lo screening al collo dell'utero

Ausl, un nuovo stile per la prevenzione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

Immagine“La invitiamo a svolgere un esame delle feci per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto”, recitava la vecchia missiva. “Con questa lettera la invitiamo a partecipare allo screening della parte d’intestino denominata colon-retto, allo scopo di verificare il suo stato di salute”. Tutta un’altra cosa no, visti i temi di cui stiamo parlando? È per questo che l’Azienda Usl ha deciso di cambiare la propria strategia comunicativa, affidando al sociologo Marcello Darbo la messa a punto di nuovi manifesti e nuove lettere, che già da giugno hanno cominciato a essere spedite alle persone della nostra provincia d’età compresa fra i 50 e i 69 anni (circa 100mila).

Chi è in quella fascia ne riceva una ogni due anni: se al momento la risposta è del 50% circa (“ma in passato era anche inferiore” ricordava stamani il responsabile screening oncologici dell’Azienda Usl Aldo De Togni), l’obiettivo potrebbe essere arrivare al 65% che vanta il Modenese. Lo screening, come aggiungeva il direttore sanitario dell’Azienda Usl Mauro Marabini, “è basato su un primo livello, che consiste nella raccolta di un campione di feci alla ricerca di sangue occulto, e su un eventuale secondo, un intervento di endoscopia”.

“Quello al colon-retto è uno dei pochi tumori che con una buona e semplice prevenzione si può prevenire e guarire – ricordava Giorgio Zoli, specialista in Malattie dell’Apparato digerente presso la stessa Ausl –. Ogni anno nella nostra provincia ci sono 450 nuovi casi, e negli ultimi sette anni siamo riusciti a diagnosticare polipi, ossia lesioni iniziali benigne, in 560 casi, mentre in 1.520 abbiamo diagnosticato polipi che si stavano trasformando in tumori e in 360 tumori veri e propri. Per questo voglio rivolgere un appello anche ai medici di medicina generale: se un soggetto di qualunque età vede sangue nelle feci deve fare la colonscopia, e la presenza di emorroidi non c’entra”.

“Diagnosi precoce vuol dire guarire le persone – ha insistito il collega del Sant’Anna Vincenzo Matarese –, perché guarire si può, avere un’aspettativa e una qualità della vita uguale a quella delle persone senza diagnosi si può. I cittadini ferraresi sono ancora spaventati da un esame come la colonscopia, ci sono ancora atteggiamenti di rifiuto, ma oggi avviene in regime di sedazione, il che permette di evitare dolori e fastidi. E l’endoscopia di Cona da questo punto di vista è all’avanguardia”.

E se non si vuole partecipare allo screening per interesse personale, lo si faccia almeno per quello dei propri figli, visto che esiste una famigliarità per questo tipo di tumori (non a caso il logo della nuova campagna è l’immagine di una famiglia, lo slogan ‘Continuate a volervi bene’). Come saprà chi riceverà la lettera, per partecipare sarà sufficiente chiedere un kit in una qualsiasi farmacia della provincia: lì troverà le istruzioni, dopodiché dovrà consegnarlo in uno dei centri. I centri non mancano, in tutto sono 25 da Cento a Goro, da Pilastri a Comacchio. Quelle che mancano sono le scuse per non partecipare.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com