Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Domenica 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Tra gli eclettici spettacoli e le esibizioni più strabilianti della 27esima rassegna internazionale del musicista di strada, un posto d’onore è riservato all’ecologia e l’attenzione per l’ambiente, che ha permesso al Ferrara Buskers Festival dal 2011 di ricevere il premio EcoFeste2012, la certificazione Iso 20121 e il riconoscimento CulturaInVerde. Grazie al progetto EcoFestival, per il quarto anno consecutivo – in collaborazione con il main sponsor Gruppo Hera – si può vivere la manifestazione in modo sempre più green, riducendo gli sprechi e seguendo consigli eco.
Ecco le “regole” più importanti. In primis la differenziata con CleaNap: a Ferrara sono state istallate 36 isole ecologiche, alcune presidiate dai 5 volontari dell’associazione CleaNap, ragazzi napoletani che insegnano agli spettatori a differenziare in modo corretto i rifiuti. Ma anche il riciclo dei tappi solidali (15 soci dell’associazione ferrarese Viale K di don Domenico Bedin raccolgono tappi di plastica e li trasformano in materia prima da vendere per iniziative di solidarietà) e l’uso del bicchiere green del festival. In piazza Trento e Trieste e nei punti vendita e di ristorazione del festival si può acquistare il bicchiere riutilizzabile dell’evento, da portare sempre con sé evitando di consumarne altri. Il bicchiere può essere anche restituito ottenendo la cauzione di 2 euro versata.
Durante il festival, inoltre, sono distribuite le bottigliette d’acqua San Benedetto riciclabili al 100%, per il progetto ecogreen. Senza dimenticare che in piazza Trento e Trieste c’è una sorgente urbana in cui rinfrescarsi gratuitamente con acqua naturale e frizzante. Dal punto di vista gastronomico, invece, c’è la possibilità di provare la cucina BuskerVeg: nel chiostro di San Paolo per la prima volta c’è un punto ristoro vegano e vengono serviti piatti vegetariani molto apprezzati anche dagli artisti. Il gruppo invitato dei Light in Babylon e alcuni musicisti dei Kindnap Alice, tra gli altri, hanno scelto di seguire un’alimentazione veg.
Da domani, venerdì 29 agosto, fino a domenica 31 agosto, dalle 21 a mezzanotte in piazza Castello ci sarà un container itinerante che raccoglierà tutti gli apparecchi elettronici, vecchi cellulari, radio, telecomandi ecc. Per chi porterà i rifiuti Raee al festival riceverà un omaggio una maglietta. Altri omaggi al Buskerpoint di piazza Trento e Trieste, dove si possono ritirare gratis astucci eco per raccogliere i mozziconi di sigarette, che impiegano fino a 5 anni per degradarsi.
Inoltre, grazie all’iniziativa Sapori Vicini@Ferrara Buskers Festival, saranno offerte degustazioni gratuite di prodotti del territorio nel punto Ferrara Store a partire dalle 18.30 e con il Pesca e Vinci i visitatori potranno portare a casa come premi prodotti locali di filiera corta. Spazio anche per la mobilità sostenibile: per risparmiare e raggiungere Ferrara condividendo passaggi in auto, si può accedere al servizio di car sharing direttamente dal sito internet del Ferrara Buskers Festival con DriveBook.
La parola d’ordine del festival, quindi, è ridurre gli sprechi. Gli stand del Ferrara Buskers Festival sono fatti di materiali di recupero ed hanno illuminazione al led. Quest’anno sono stati stampati pochissimi manifesti, prediligendo la comunicazione tramite web e social network. Tirando le somme, grazie al progetto EcoFestival in tre anni sono state risparmiate 30 tonnellate di Co2, durante la manifestazione è stato ridotto il consumo di rifiuti raccolti del 57% e sono stati pesati 16 quintali di carta in meno.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com