Ferragosto 2025, in città o al mare: ecco il programma
Tre giorni per vivere il Ferragosto in ogni angolo del territorio, dal centro storico fino alle località balneari, ecco di seguito il programma dettagliato
Tre giorni per vivere il Ferragosto in ogni angolo del territorio, dal centro storico fino alle località balneari, ecco di seguito il programma dettagliato
Ferragosto 2025 secondo gli esperti di Tempo Italia.it si preannuncia come un fine settimana di contrasti meteorologici: da un lato il sole cocente e un caldo che in molte zone toccherà punte da record, dall’altro l’instabilità atmosferica pronta a esplodere con temporali improvvisi, talvolta violenti e capaci di sorprendere anche di notte
Un grave incidente si è verificato poco prima di mezzogiorno lungo la via Nazionale, all’altezza del cimitero di Malalbergo. A scontrarsi frontalmente una moto, condotta da un 34enne residente nel Ferrarese rimasto gravemente ferito, e un’auto guidata da un 72enne
La Guardia di Finanza di Ferrara nel corso delle attività di controllo economico del territorio, ha sottoposto a sequestro oltre 1.270 litri di alcolici, contenuti in oltre 21 mila contenitori, risultati privi del contrassegno che ne attesta l’assolvimento del pagamento della tassa (denominata accisa) gravante su tali prodotti
Lo hanno sorpreso mentre serviva alcolici a un coetaneo e lo hanno segnalato all'autorità giudiziaria minorile. Protagonista della vicenda un barista 16enne, 'pizzicato' dai carabinieri - durante la nottata tra lunedì 11 e martedì 12 agosto - dietro il bancone di un locale a Lido delle Nazioni
Costretto in carrozzina da 30 anni dopo che un grave infortunio gli causò la paralisi completa delle gambe, si reca tutti i giorni in centro storico per andare a lavorare negli uffici comunali. Fino a quando non si ritrova una multa infilata nel tergicristallo della sua piccola Smart, munita di contrassegno per disabili sul cruscotto e parcheggiata in corso Porta Reno nell’unico spazio idoneo per caricare e scaricare la sedia a rotelle.
L’ex consigliere Pd Fausto Bertoncelli, ora dipendente comunale, ha reagito con ironia, attraverso un post sui social network, alla sanzione di 41 euro comminatagli da un agente del corpo di polizia municipale. “La prossima volta, cara Matricola motorizzata n. 144, ti devi ricordare di scrivere nella contravvenzione che ‘la vettura espone il Cude (Contrassegno Unificato Disabili Europei) n. 367’, oppure chiedi ai tuoi colleghi che tutte le mattine vedono la mia auto parcheggiata in centro”.
Dopo 30 anni a stretto contatto – per lavoro e per necessità personali – con le normative che regolano diritti e permessi per disabili, Bertoncelli giudica a dir poco anomalo l’errore commesso dalla “matricola motorizzata”. Sia perchè i database del Comune contengono ogni informazione relativa ai disabili muniti di contrassegno per l’automobile, sia perchè il compito di controllare le auto in sosta nella Ztl spetta di norma agli agenti appiedati di pattuglia in centro storico. “È proprio quello il fatto strano – conferma Bertoncelli -: l’agente è passato in moto e si è fermato solo per sanzionare la mia automobile, senza fare verifiche. Una multa emessa solo per far cassa”.
Eppure secondo la ‘vittima’ della sanzione, le dimensioni di una città come Ferrara rendono piuttosto semplice il controllo della regolarità dei contrassegni per disabili: “Sono situazioni note da tempo – continua il dipendente comunale -: come associazioni dei disabili siamo spesso in contatto con la polizia municipale e con i vari uffici per chiedere permessi e contrassegni. E anche le situazioni particolari, di quelli che fanno i furbi, si conoscono. I vigili hanno la possibilità di fare le verifiche attraverso la banca dati in Comune, ma in queste situazioni basterebbe applicare anche il buon senso contattando gli agenti di pattuglia in centro, che hanno più il polso della situazione”.
Ora Bertoncelli annuncia già un sicuro ricorso contro la multa, “ma non è tanto per l’ammontare della sanzione, quanto per una questione di principio”. E magari – è il suo invito agli agenti della polizia municipale – sarebbe il caso anche di controllare anche che i servizi per i disabili siano effettuati in maniera efficiente: “Cara Matricola motorizzata – scrive ironicamente Bertoncelli sui social network -, se ti rimane del tempo dopo aver multato le autovetture con esposto il Contrassegno Disabili, ti consiglio di fare anche cose utili ai cittadini disabili, come ad esempio: controllare i cartelli stradali provvisori e i cavalletti commerciali posizionati senza autorizzazione sui percorsi pedonali, che costituiscono un ostacolo alle persone ipovedenti, cieche e in carrozzina, oppure, le biciclette parcheggiate sotto al volto di piazza Savonarola che impediscono l’entrata all’unico ingresso accessibile per le carrozzine del Comune di Ferrara”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com