Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
A distanza di 33 anni Palazzo dei Diamanti di Ferrara torna a ospitare una mostra su Marc Chagall, uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento
Quanto sono stati efficienti e tempestivi gli interventi di derattizzazione in piazza Cortevecchia? A Chiederlo è un'interpellanza di Davide Nanni, consigliere comunale del Pd, che chiede anche quanto siano costati gli interventi adottati per risolvere un problema che "da circa tre mesi i cittadini continuano a segnalare"
. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti
Ostellato. Gli animali estinti nelle epoche più remote sono arrivati per popolare l’oasi naturalistica delle Vallette di Ostellato, dove resteranno fino al 21 settembre.
L’esposizione “Dai Dinosauri ai Giganti dell’Era Glaciale”, curata da due paleontologi, Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e organizzata e gestita dall’Associazione Paleontologica Appi in collaborazione con il Comune di Ostellato e la cooperativa Atlantide Studi servizi ambientali e turistici, propone spettacolari riproduzioni in grandezza naturale di dinosauri ed esemplari vissuti durante l’Era Glaciale. Gli esemplari sono realizzati dall’azienda veneta Geomodel grazie a uno staff interamente made in Italy, con il suggello di un comitato scientifico che annovera studiosi del calibro di John «Jack» Horner, paleontologo statunitense ispiratore e consulente scientifico della saga “Jurassic Park” nonché Presidente Onorario di Appi.
Tra il boschetto e l’argine delle Vallette di Ostellato si snoda il percorso espositivo, pensato per armonizzare i “Dinosauri in Carne e Ossa” nell’affascinante contesto ambientale delle Vallette, conducendo i visitatori in un viaggio nella Preistoria che li porta a conoscere animali vissuti nell’Era Cenozoica, come il cervo gigante Megalocero, l’Indricoterio, enorme mammifero, e il possente Mammut.Inoltrandosi ancor più indietro nel tempo, l’avventura prosegue tra i dinosauri del Mesozoico, protagonisti di indimenticabili pellicole cinematografiche e, soprattutto, di uno straordinario interesse da parte di bambini e ragazzi che avranno l’occasione di trovarsi faccia a faccia con pericolosi predatori – dall’Allosauro all’immancabile e minaccioso Tirannosauro – riprodotti con scientifico rigore nell’istante in cui ingaggiano tra loro furiose lotte o alle prese con la preda ormai conquistata.
Gli appassionati della saga di Harry Potter possono incontrare il curioso Dracorex hogwartsia, piccolo erbivoro dall’aspetto tale da fargli assegnare il nome di “re dei draghi di Hogwarts”. Per i visitatori più incuriositi dai progressi della scienza, alcuni pannelli didattici illustrano importanti scoperte come il minuscolo e celebre Ciro (Scipionyx samniticus è il suo vero nome), fedele riproduzione scientifica del primo dinosauro fossile rinvenuto in Italia.
“Dai Dinosauri ai Giganti dell’Era Glaciale” resta alle Vallette di Ostellato fino al 21 settembre e può essere visitata tutti i giorni con orario continuato dalle ore 9 alle ore 19.
Per immergersi al meglio nell’atmosfera dei “Dinosauri in Carne e Ossa”, il percorso offre per tutto il periodo di apertura un ricco programma di eventi su prenotazione: laboratori dedicati alla disciplina della paleontologia, allo studio dei fossili, al mondo della preistoria e a quello, tutto da esplorare, della paleoarte, visite guidate ogni sabato e domenica oltre che emozionanti Sauronotti, tour notturni della mostra accompagnati da un’esperta guida alla sola luce delle torce.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com