Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
E’ un felice ritorno quello di Babaman sul palco del Ferrara Music Park che animerà la serata del sottomura di via Bologna oggi, martedì 12 agosto. Uno spettacolo che, visto il grande successo dello scorso anno, si preannuncia come una serata unica per scoprire o rivedere uno degli artisti più influenti della scena raggae e hip hop in Italia.
Babaman, nome d’arte di Massimo Corrado, inizia la sua militanza musicale sul finire degli anni ‘80. Con l’avvento del nuovo millennio e con il nome di Mister Baba, produce il demo “Occhi semichiusi”, seguito dalla sua prima autoproduzione: un album composto da 13 tracce che segna l’ingresso a piedi pari di Babaman nella scena musicale. Nel 2004 pubblica il suo secondo lavoro autoprodotto “Prima di partire”, quasi un titolo “profetico”, visto che di lì a pochi mesi sarebbe partito per Madrid. In spagna si avvicina ancora di più al raggae e al rastafaraismo. Dopo circa un anno e mezzo torna in patria come cantante raggamuffin fedele al rastafarianesimo, firma un contratto con Vibra Records e si mette a lavorare ai nuovi progetti con la supervisione artistica di Bassi Maestro. Nel 2006 Babaman pubblica “Fuoco sulle masse” che anticipa l’uscita di “Come un uragano”. Il raggaeman è instancabile e si butta a capofitto nella sua attività. Registrazioni in studio intervallate da concerti e concerti intervallati da registrazioni in studio. Il 2008 è l’anno di “Dinamite” seguito l’anno successivo da “Riddim Runner 2009” e “Lettera B” (l’album mescola il raggae di Babaman e l’hip hop del rapper Bassi Maestro). Nel 2010 l’autore nato e cresciuto nell’hinterland milanese dà alla luce “Raggasonico”, seguito da “Riddim addict 2011” e “La nuova era”. Il 2013 è l’anno di “Riddim Maniac”, attualmente ultimo disco del cantante.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com