Cronaca
9 Agosto 2014
I due Comuni sottoscrivono un documento che rinnova e rinsalda il legame

Ferrara festeggia 20 anni di gemellaggio con Formia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

In vendita la storica sede della Lega

Due ingressi, uno su via Capo delle Volte e uno su via Ripagrande, un ripostiglio, un bagno, riscaldamento autonomo e clima, 75 metri quadrati al piano terra e un costo di 149mila euro. La sede della Lega è in vendita

Detenuto sale sul tetto del carcere per chiedere il trasferimento

È riuscito a salire sopra il tetto della casa circondariale di Ferrara, dopo aver spintonato i poliziotti penitenziari che in quel momento stavano sorvegliando, con l'obiettivo di inscenare un gesto dimostrativo tramite cui ha voluto chiedere il trasferimento in un altro penitenziario

Caporalato durante l’aviaria. Il veterinario Ausl: “Non rilevai grosse anomalie”

Durante i propri sopralluoghi, aveva trovato "tutto regolare" senza rilevare "grosse anomalie" nello svolgimento delle operazioni di bonifica dal virus. È la testimonianza del dottore Massimo Tassinari, medico veterinario dell'Ausl di Ferrara che - tra ottobre e dicembre 2017 - si occupò delle attività di sanificazione dello stabilimento Eurovo di Codigoro

il Sindaco di Formia con la delegazione di FerraraUna delegazione del Comune di Ferrara ha fatto visita alla città di Formia per celebrare i vent’anni del gemellaggio sottoscritto tra le due città il 6 agosto del 1994.

Il gruppo, capitanato da Annalisa Felletti, assessora della giunta ferrarese con delega a Pubblica Istruzione, Formazione, Pari Opportunità, Cooperazione Internazionale e Politiche per la Pace, ha preso parte nella serata di ieri ai festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie, patrona della città di Ferrara oltre che della comunità cristiana di Gianola, quartiere turistico della cittadina pontina.

Nel corso della mattinata di oggi, la delegazione è stata ospite del Sindaco di Formia Sandro Bartolomeo per un giro turistico nei principali siti archeologici della città.  Successivamente, in Comune, i rappresentanti delle città di Ferrara e Formia hanno sottoscritto un documento che rinsalda intenti ed obiettivi del gemellaggio siglato vent’anni fa in cui i due Comuni “rinnovano lo spirito di fratellanza e amicizia che lega le due comunità”. Ribadendo la comune adesione ai principi di libertà e democrazia e la volontà di proseguire nel percorso di piena integrazione tra nord e sud dell’Italia, le città di Ferrara e Formia si impegnano a sviluppare politiche di cooperazione e scambio nei più svariati settori di intervento: dalla programmazione territoriale ai servizi sociali e culturali, dal tempo libero allo sport, dal turismo all’economia.

Particolare attenzione – si legge nel documenti –  sarà dedicata alle nuove generazioni e al mondo della scuola. Le città di Formia e Ferrara si impegnano a sviluppare iniziative di formazione ed educazione mirate a promuovere i due territori e a diffondere tra i giovani la consapevolezza dell’ingente patrimonio storico, artistico e naturalistico di cui entrambe le città sono straordinariamente dotate. Lo scambio di informazioni potrà essere attuato anche attraverso iniziative di condivisione telematica del sistema bibliotecario e archivistico delle due città.

Un’altra importante prospettiva di scambio è legata al mondo dello sport. La presenza a Formia del Centro di Preparazione Olimpica “Bruno Zauli” che da cinquant’anni funge da punto di riferimento per gli atleti di tutto il mondo e di tutte le discipline, offre la possibilità di effettuare gemellaggi sportivi che coinvolgano scuole e associazioni di entrambi i territori. Le esperienze degli anni scorsi con le città di Haninge (Svezia), Fluery Les Aubrais (Francia) e Gracanica (Bosnia Erzegovina) confermano che lo sport, complice il clima, le bellezze e gli impianti di Formia, può essere uno straordinario vettore di scambio interculturale ed un ponte tra comunità, solo apparentemente, lontane.
Il legame profondo che unisce Ferrara e Formia è rinsaldato da affini tradizioni religiose che si incarnano nella comune devozione per la Madonna delle Grazie, patrona della comunità cristiana di Gianola, il cui lungomare è significativamente intitolato alla “Città di Ferrara”.
Spiritualità, tradizioni, bellezza, cultura: Ferrara e Formia si impegnano a proseguire e consolidare il percorso di ventennale amicizia avviato dal patto di gemellaggio, di cui, convintamene, si ribadiscono ispirazione e obiettivi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com