Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
“Siamo rimasti un po’ spiazzati dalla protesta dei commercianti, visto che negli ultimi tre mesi ci è giunta solo una segnalazione riguardo a una cattiva pulizia in centro storico”. Appare piuttosto perplesso il dirigente di Hera Alberto Santini, responsabile dei servizi ambientali di Hera Ferrara, nel parlare dell’iniziativa presa da alcuni negozianti di via Bersaglieri del Po che, lo scorso venerdì, si sono armati di secchi e scope per ripulire la strada, sostenendo che i mezzi di Hera non svolgano efficacemente la propria funzione. Un episodio che permette di fare il punto della situazione per quanto riguarda i servizi di igiene urbana, a partire dall’organizzazione dei mezzi notturni fino ad arrivare al nodo della pulizia dei tombini, problema sollevato in consiglio comunale da una recente interrogazione. Un discorso che si conclude con il dirigente che apre alle proposte di Comune e commercianti, pur sottolineando le problematiche che potrebbero derivare da un potenziamento del servizio, sia a livello di costi sia per quanto riguarda i possibili disagi diurni.
Ma prima di trarre le proprie conclusioni Santini elenca le caratteristiche del servizio di pulizia urbana: a Ferrara operano circa 35 operatori al giorno, dei quali una decina sono in servizio durante la notte. I mezzi per la pulizia delle strade invece sono quattro, oltre a uno elettrico usato in caso di necessità, che girano da mezzanotte alle sei di mattina e normalmente passano per il centro storico nelle ore finali del servizio, in modo da ‘ottimizzare’ il servizio anche per il dopo-movida. Durante il giorno invece sono previsti due passaggi da parte degli operatori ecologici, solitamente equipaggiati con sacchi e scope.
Una soluzione che secondo Santini dovrebbe già dimostrarsi sufficiente per garantire la pulizia delle vie del centro. Ma ciò che più spiazza il dirigente Hera è stata la protesta organizzata senza che nelle sedi Hera giungessero segnalazioni preventive: “Non ci risulta che i nostri centralini abbiano ricevuto decine di telefonate di segnalazione e questa – il dirigente Hera mostra una lettera da un negozio di via Bersaglieri del Po – è l’ultima lamentela che ci era arrivata per segnalare una situazione di sporco e cattivo odore, datata tre mesi fa”. Per questo Santini chiede una maggiore collaborazione ai commercianti: “Facciamo in modo che questo incontro con la stampa possa aprire un dialogo con la città: ogni segnalazione aiuta, anche quelle ripetitive”.
Santini risponde anche alle domande relative all’interpellanza di Francesco Rendine, che lamentava la mancata pulizia di alcuni tombini e il conseguente rischio di allagamento dei tratti di strada. “Esiste una mappatura delle caditoie – assicura il responsabile Hera – e c’è un programma di pulizia programmato che prevede il divieto di sosta una volta al mese nei tratti in cui devono passare i nostri mezzi. Si potrebbe estendere ancora di più questo servizio, anche se sono sicuro che poi qualcuno si lamenterebbe perchè non può parcheggiare”. Un discorso che si ripropone anche per la questione sollevata dai commercianti: qual’è il giusto equilibrio tra una pulizia efficace e i disagi che crea a residenti e passanti? Santini chiede di aprire una discussione a livello cittadino sull’argomento: “Se in via Bersaglieri del Po la pulizia non è sufficiente possiamo potenziarla con un altro passaggio di prima mattina, alle 8 e mezza. Ma ho paura che poi i negozianti si lamenteranno perchè non riescono a lavorare”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com