Paver Spa, azienda leader nel campo dell’edilizia e punto di riferimento nel territorio estense con il suo stabilimento produttivo di Poggio Renatico, festeggia i 50 anni di attività (1964-2014) con un convegno tecnico rivolto ai progettisti, senza distinzione di categoria, sia pubblici che privati. Geometri, architetti ed ingegneri si riuniranno giovedì 26 giugno alla sala Imbarcadero 2 del Castello Estense per l’incontro formativo “Ri-costruiamo un futuro +Sicuro +Sostenibile +Smart” volto ad esplorare un sistema costruttivo innovativo e le più recenti tecnologie per una ricostruzione sostenibile.
Il programma dell’iniziativa prenderà il via alle 15 con la registrazione dei partecipanti e l’introduzione ai lavori a cura dell’amministratore delegato Paver Spa Nicola Parenti. Seguiranno gli interventi sul “Sistema Costruttivo Bio Plus” del responsabile del progetto Francesco Rosi, “Trattamenti Nanotecnologici Pureti” di Michele Valla di Pureti Italia e di Rossano Amadelli del dipartimento di Chimica dell’Università di Ferrara, “Materiali innovati ed alternativi nelle costruzioni: start-up di un progetto sperimentale ecosostenibile” di Marco Bergonzoni dell’Università degli Studi di Parma. Dopo le eventuali domande ed approfondimenti, la giornata si concluderà alle 18 con un aperitivo a buffet.
Un intenso pomeriggio di lavori, quindi, per festeggiare 50 anni intensi di attività. “Migliorare l’ambiente intorno a noi con beni durevoli e innovativi è stata fin dagli anni 60 la missione dell’ingegnere Giuseppe Parenti – spiegano gli organizzatori. – Già mentre era ancora studente di ingegneria fondava la Paver Costruzioni, società per la produzione di materiali in calcestruzzo per applicazioni nell’edilizia civile, agricola e industriale. Un cammino costellato da numerosi brevetti d’avanguardia che continua ancora oggi per l’originalità delle soluzioni proposte alle sempre nuove sfide che l’edilizia moderna è chiamata ad affrontare. Energie rinnovabili, risparmio energetico, benessere animale, sismica, arredo urbano, infrastrutture per la viabilità, sono i campi di elezione per le nostre soluzioni. La Paver produce oggi in quattro stabilimenti in Italia per una superficie di oltre 600.000 mq., di cui oltre 50.000 coperti, con 360 dipendenti occupati”.
L’iniziativa gode del Patrocinio del Comune e Provincia di Ferrara, Fondazione Geometri Emilia Romagna, Fondazione Geometri Ferraresi e Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Ferrara. Per partecipare all’incontro è necessario richiedere il modulo di adesione contattando i recapiti email pincelli@paver.it oppure paverfe@paver.it.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com