Cronaca
22 Giugno 2014
Centralini intasati in questura. Familiari di pazienti temono sia stato riservato stesso trattamento ai congiunti

Clinica degli orrori, fioccano denunce da tutta Italia

di Mauro Alvoni | 3 min

Leggi anche

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Papà ruba due bici da bimbo “aiutato” dai figli piccoli

Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato

clinica orrori ficaroloI centralini della questura di Rovigo sono intasati dopo la notizia degli arresti per maltrattamenti di dieci operatori della struttura sanitaria assistenziale “Istituti Polesani” di Ficarolo, una srl il cui amministratore delegato è l’imprenditore ferrarese Mauro Mantovani. Sono tutte persone nelle quali, nell’apprendere di quanto accadeva nella “clinica degli orrori”, è sorto il dubbio che gli stessi trattamenti siano stati riservati anche a loro familiari attualmente, o in passato, ospiti della struttura. Persone alle quali, in gran parte, sono tornate alla mente ecchimosi rilevate sui propri congiunti e giustificate dalla struttura di Ficarolo come conseguenza di cadute o di liti fra i malati psichici della residenza sanitaria.

Le telefonate, come riferisce il dirigente della squadra mobile di Rovigo, il vice questore aggiunto Bruno Zito, arrivano da tutta Italia. Segnalazioni che si stanno trasformando in vere e proprie denunce, che allargano di fatto l’indagine e che potrebbero portare a delineare un quadro ancora più grave rispetto a quanto riscontrato dagli investigatori con le intercettazioni ambientali, dalle quali sono emersi maltrattamenti consistenti in  schiaffi, pugni, spintoni, tirate di capelli, umiliazioni e vessazioni, non solo fisiche ma anche verbali. Reati per i quali venerdì mattina è stata arrestata e condotta in carcere anche un’infermiera di Ferrara, residente a Fiesso Umbertiano, la 47enne Candida Visentini, oltre ad altri otto operatori sanitari e a un medico.

Il numero consistente delle telefonate che stanno giungendo da venerdì alla questura rodigina è anche conseguenza dell’elevato numero di pazienti che è in grado di ospitare la clinica di Ficarolo, che è dotata di 300 posti letto quasi sempre completamente occupati. Da precisare, inoltre, che gli elementi raccolti dagli investigatori riguardano una decina dei circa 160 dipendenti degli “Istituti Polesani”, mentre nessun elemento risulta a carico dell’imprenditore ferrarese, che agli inquirenti ha dichiarato di non essere mai stato a conoscenza di quanto sarebbe avvenuto nell’ombra da parte di alcuni suoi dipendenti. Per la clinica di Ficarolo, come riferisce il legale dell’imprenditore, l’avvocato Marco Linguerri, si tratta di un “momento delicatissimo”: “E’ una situazione – riferisce – che danneggia la struttura che, se fosse stata a conoscenza dei fatti, avrebbe avuto tutto l’interesse per prima a farli emergere. Non ho elementi per giudicare se i maltrattamenti sui pazienti fossero elevati a sistema, ma ritengo non sia affatto così. I filmati sono stati raccolti dalla polizia in mesi di indagine, quindi non è il caso di generalizzare e creare falso allarmismo nei confronti di una clinica che conta decine e decine di dipendenti”.

Una struttura che fu oggetto nel recente passato delle attenzioni della stampa locale, per episodi specifici riguardanti la salute dei pazienti, in particolare quella di una donna che aveva perso un occhio. “In quell’occasione – spiega Linguerri – avevamo ricevuto la visita dell’Asl alla quale, così come alla stampa, abbiamo ampiamente documentato che quegli episodi riguardavano veri e propri incidenti, quindi nulla a che vedere con quanto viene mostrato nel video delle intercettazioni diffuso dalla questura”.

Intanto le indagini proseguono nel tentativo di ricostruire un quadro ancora più fedele di quanto avvenisse fra le mura della struttura ai danni di pazienti inermi, anche tenendo conto delle numerose segnalazioni giunte in queste ore dopo il blitz della squadra mobile.

GUARDA IL VIDEO

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com