Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Venerdì 20 giugno, alle ore 18, viene inaugurata nella cinquecentesca Porta degli Angeli, in Rampari di Belfiore 1, la mostra scientifico-documentaria “I miracoli scientifici del Corano”. Introduce la mostra la scrittrice Cinzia Rodolfi.
L’iniziativa è proposta da Arch’è Associazione Culturale Nereo Alfieri, Associazione Giovani Mussulmani di Ferrara, Associazione Islaminfo, in collaborazione con la Rta “Progetto Porta degli Angeli” e Comune di Ferrara.
L’esposizione rimarrà aperta dal 21 al 23 giugno con orario continuato dalle ore 10:30 alle ore 19:00 e l’Associazione Arch’è affiancherà alla visita alla mostra anche quella all’unica porta storica della nostra città completamente visitabile.
L’evento, promosso dall’Associazione Islaminfo e dell’Associazione Giovani Musulmani di Ferrara, ha un’ importante valenza simbolica per tutta la comunità islamica locale. E’ di fatto la prima volta che realtà musulmane offrono alla cittadinanza un appuntamento aperto a tutti e in un edificio storico di proprietà comunale. In particolare le giovani generazioni della comunità, radicate ed inserite nel contesto cittadino, sono orgogliose di contribuire attivamente ad arricchire il panorama culturale di Ferrara.
Anche il tema della mostra, “i miracoli scientifici nel Corano”, è fortemente significativo, espressione di un approccio futuristico e scientifico al testo guida dei musulmani. Dinamicità ed interdisciplinarità nell’interpretazione del sacro per scardinare anche i tanti pregiudizi e stereotipi che spesso dipingono la religione islamica come fossilizzata e statica nel tempo.
Info: mail: arche.ferrara@gmail.com; Arch’è – cell. 039 3311055853
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com